Comfort acustico negli ambienti aziendali: esempi e risultati concreti
Anche negli ambienti aziendali il comfort acustico gioca un ruolo determinante nel garantire il benessere dei lavoratori e la produttività complessiva. Spazi condivisi come open space, sale conferenze e uffici open plan sono spesso soggetti a livelli di rumore elevati che possono distrarre i dipendenti e rendere difficoltosa la comunicazione. Fortunatamente, interventi mirati possono trasformare queste criticità in vantaggi concreti.
.
L’esperienza di un’azienda IT di Milano: migliorare l’acustica negli open space
Un’azienda del settore tecnologico con sede a Milano si trovava ad affrontare un problema ricorrente nel suo open space. Il personale lamentava che le conversazioni tra colleghi, le telefonate e il rumore delle tastiere e delle stampanti creavano un sottofondo costante che disturbava la concentrazione. Questi elementi finivano per generare un ambiente stressante e poco produttivo.
Dopo un’attenta analisi acustica, l’azienda ha deciso di installare pannelli fonoassorbenti sospesi a soffitto e di inserire divisori acustici tra le postazioni di lavoro. Queste soluzioni, oltre a integrarsi armoniosamente con il design dell’ufficio, hanno agito in modo mirato sulle principali fonti di disturbo, assorbendo il rumore in eccesso e migliorando la chiarezza del parlato.
Il livello di rumore percepito si è ridotto del 50%, consentendo ai dipendenti di concentrarsi meglio sulle proprie attività. I lavoratori hanno riferito di sentirsi meno affaticati e più produttivi, con una notevole riduzione dello stress da rumore.
Con il trattamento acustico
la comprensione del parlato
migliora fino al 40%
l caso di una sala conferenze in un’azienda finanziaria di Bologna
In un’importante azienda del settore finanziario con sede a Bologna, il problema principale riguardava la scarsa intelligibilità del parlato all’interno della sala conferenze. Durante le riunioni e le presentazioni, il riverbero rendeva difficile seguire i discorsi, specialmente per le persone sedute nelle ultime file. Questo problema si accentuava durante le videoconferenze, dove il suono risultava spesso distorto e poco chiaro.
Per risolvere il problema, l’azienda ha installato pannelli microforati fonoassorbenti Akustika Skema sulle pareti e ha aggiunto tende fonoassorbenti lungo le finestre per attenuare ulteriormente il riverbero. Questi interventi hanno permesso di controllare meglio la propagazione del suono, migliorando la chiarezza delle voci e riducendo le riflessioni sonore.
L’intelligibilità del parlato è migliorata del 40%, con un netto incremento della qualità audio durante le riunioni e le presentazioni. I dipendenti hanno riferito che le comunicazioni in sala conferenze sono ora più chiare, fluide e meno stancanti da seguire.
Investire in soluzioni acustiche avanzate
non è solo una scelta tecnica,
ma un passo strategico per creare ambienti
più sereni, efficienti e accoglienti.
Perché il comfort acustico è cruciale negli ambienti aziendali?
Questi esempi dimostrano quanto l’acustica sia fondamentale non solo per il benessere personale, ma anche per l’efficienza lavorativa. Ambienti rumorosi possono generare distrazione e calo di produttività, mentre spazi acusticamente curati favoriscono la concentrazione, il dialogo e la collaborazione.
Gli interventi acustici, quando ben progettati, non solo migliorano la qualità del suono, ma contribuiscono anche a creare spazi più accoglienti, sereni e funzionali. In particolare:
✅ negli open space, la riduzione del rumore aiuta i dipendenti a concentrarsi meglio e a svolgere le loro attività con maggiore efficienza;
✅ nelle sale conferenze, un’acustica ottimale migliora la comprensione dei concetti e rende le comunicazioni più chiare e professionali;
✅ nelle aree comuni, come mense o spazi di coworking, un’attenzione all’acustica riduce il senso di caos e rende l’ambiente più confortevole.
Investire in soluzioni acustiche non è solo una scelta estetica o tecnica, ma un vero e proprio contributo al benessere e alla produttività del personale, con effetti positivi anche sulla qualità delle relazioni professionali e sulla percezione del marchio aziendale.
Per informazioni o una consulenza per il trattamento acustico nei tuoi ambienti di lavoro, clicca sul seguente tasto: chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.
Anche negli ambienti aziendali il comfort acustico gioca un ruolo determinante nel garantire il benessere dei lavoratori e la produttività complessiva. Spazi condivisi come open space, sale conferenze e uffici open plan sono spesso soggetti a livelli di rumore elevati che possono distrarre i dipendenti e rendere difficoltosa la comunicazione. Fortunatamente, interventi mirati possono trasformare queste criticità in vantaggi concreti.
.
L’esperienza di un’azienda IT di Milano: migliorare l’acustica negli open space
Un’azienda del settore tecnologico con sede a Milano si trovava ad affrontare un problema ricorrente nel suo open space. Il personale lamentava che le conversazioni tra colleghi, le telefonate e il rumore delle tastiere e delle stampanti creavano un sottofondo costante che disturbava la concentrazione. Questi elementi finivano per generare un ambiente stressante e poco produttivo.
Dopo un’attenta analisi acustica, l’azienda ha deciso di installare pannelli fonoassorbenti sospesi a soffitto e di inserire divisori acustici tra le postazioni di lavoro. Queste soluzioni, oltre a integrarsi armoniosamente con il design dell’ufficio, hanno agito in modo mirato sulle principali fonti di disturbo, assorbendo il rumore in eccesso e migliorando la chiarezza del parlato.
Il livello di rumore percepito si è ridotto del 50%, consentendo ai dipendenti di concentrarsi meglio sulle proprie attività. I lavoratori hanno riferito di sentirsi meno affaticati e più produttivi, con una notevole riduzione dello stress da rumore.

l caso di una sala conferenze in un’azienda finanziaria di Bologna
In un’importante azienda del settore finanziario con sede a Bologna, il problema principale riguardava la scarsa intelligibilità del parlato all’interno della sala conferenze. Durante le riunioni e le presentazioni, il riverbero rendeva difficile seguire i discorsi, specialmente per le persone sedute nelle ultime file. Questo problema si accentuava durante le videoconferenze, dove il suono risultava spesso distorto e poco chiaro.
Per risolvere il problema, l’azienda ha installato pannelli microforati fonoassorbenti Akustika Skema sulle pareti e ha aggiunto tende fonoassorbenti lungo le finestre per attenuare ulteriormente il riverbero. Questi interventi hanno permesso di controllare meglio la propagazione del suono, migliorando la chiarezza delle voci e riducendo le riflessioni sonore.
L’intelligibilità del parlato è migliorata del 40%, con un netto incremento della qualità audio durante le riunioni e le presentazioni. I dipendenti hanno riferito che le comunicazioni in sala conferenze sono ora più chiare, fluide e meno stancanti da seguire.

Un’acustica curata aiuta
gli studenti a focalizzarsi
meglio sulle lezioni,
limitando le distrazioni
causate da rumori esterni
o dal rimbombo nelle aule.
Perché il comfort acustico è cruciale negli ambienti aziendali?
Questi esempi dimostrano quanto l’acustica sia fondamentale non solo per il benessere personale, ma anche per l’efficienza lavorativa. Ambienti rumorosi possono generare distrazione e calo di produttività, mentre spazi acusticamente curati favoriscono la concentrazione, il dialogo e la collaborazione.
Gli interventi acustici, quando ben progettati, non solo migliorano la qualità del suono, ma contribuiscono anche a creare spazi più accoglienti, sereni e funzionali. In particolare:
✅ negli open space, la riduzione del rumore aiuta i dipendenti a concentrarsi meglio e a svolgere le loro attività con maggiore efficienza;
✅ nelle sale conferenze, un’acustica ottimale migliora la comprensione dei concetti e rende le comunicazioni più chiare e professionali;
✅ nelle aree comuni, come mense o spazi di coworking, un’attenzione all’acustica riduce il senso di caos e rende l’ambiente più confortevole.
Investire in soluzioni acustiche non è solo una scelta estetica o tecnica, ma un vero e proprio contributo al benessere e alla produttività del personale, con effetti positivi anche sulla qualità delle relazioni professionali e sulla percezione del marchio aziendale.
Per informazioni o una consulenza per il trattamento acustico nei tuoi ambienti di lavoro, clicca sul seguente tasto: chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.
Questo articolo ha 0 commenti