skip to Main Content
sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Ottimizzazione dell’acustica negli auditorium scolastici e nelle sale conferenze

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolasticoGli auditorium scolastici e le sale conferenze sono ambienti progettati per ospitare eventi didattici, spettacoli, assemblee e incontri istituzionali. Tuttavia, senza un adeguato trattamento acustico, questi spazi possono diventare ambienti in cui il suono è poco chiaro, con eco, riverbero e una scarsa intelligibilità del parlato.

Una corretta progettazione acustica è essenziale per garantire che ogni parola pronunciata dal relatore o ogni nota musicale eseguita sul palco venga percepita in modo chiaro e senza distorsioni in ogni punto della sala. Studi scientifici dimostrano che una scarsa qualità acustica riduce del 30% la comprensione del parlato, influenzando negativamente la comunicazione e l’apprendimento.

Inoltre, un’acustica ben progettata riduce l’affaticamento vocale dei relatori e degli insegnanti, evitando che debbano alzare la voce per farsi sentire. Un’acustica ottimale non solo migliora la fruizione degli eventi, ma contribuisce anche al comfort generale del pubblico.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Progettare un auditorium scolastico
con una qualità sonora eccellente
richiede una combinazione
di materiali fonoassorbenti,
diffusori sonori
e un’attenta disposizione
degli elementi architettonici

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico Progettare un auditorium scolastico con una qualità sonora eccellente richiede una combinazione di materiali fonoassorbenti, diffusori sonori e un’attenta disposizione degli elementi architettonici.

.

Controllo del Tempo di Riverberazione (RT)

Il tempo di riverberazione (RT60) è uno dei parametri più importanti nella progettazione acustica di un auditorium. Un tempo di riverberazione troppo lungo (>1,5 secondi) genera eccessivo eco, mentre un valore troppo basso può rendere il suono piatto e poco coinvolgente.

Valori ottimali di RT per auditorium scolastici e sale conferenze

▪️Sale conferenze: tra 0,6 e 1,0 secondi per garantire un’eccellente intelligibilità del parlato.
▪️Auditorium per spettacoli e musica: tra 1,2 e 1,6 secondi, a seconda della destinazione d’uso.

📌 Caso studio
Un auditorium scolastico con un tempo di riverberazione iniziale di 2,2 secondi ha visto un miglioramento significativo nell’intelligibilità del parlato dopo l’installazione di pannelli fonoassorbenti e diffusori acustici, riducendo il RT a 1,1 secondi.

.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico Assorbimento sonoro: materiali e superfici

Per controllare il riverbero, è fondamentale utilizzare materiali fonoassorbenti su superfici strategiche della sala, come pareti, soffitti e pavimenti.

Materiali consigliati per l’assorbimento sonoro

▪️Pannelli in fibra minerale: altamente efficaci nel ridurre il rumore di fondo.
▪️Tessuti fonoassorbenti (tende acustiche, tappezzerie): riducono le riflessioni sonore indesiderate.
▪️Sedili imbottiti con rivestimenti acustici: contribuiscono a migliorare l’assorbimento delle frequenze medie e alte.
▪️Moquette e pavimenti in materiali fonoassorbenti: riducono la riflessione del suono dal pavimento.

.

Diffusione del suono: creare un’acustica uniforme

Un problema frequente negli auditorium è la formazione di zone d’ombra acustiche, dove il suono arriva in modo debole o distorto. Questo problema può essere risolto con un corretto uso di diffusori sonori.

Soluzioni per una buona diffusione del suono

▪️Pannelli diffusori in legno sulle pareti posteriori e laterali per migliorare la distribuzione del suono.
▪️Soffitti inclinati o curvi per diffondere in modo uniforme le onde sonore.
▪️Disposizione ottimizzata degli altoparlanti, evitando posizionamenti che creino interferenze.

📌 Caso studio
Un auditorium scolastico con problemi di eco ha installato pannelli diffusori curvi sulle pareti laterali e ha riposizionato gli altoparlanti. Il risultato? Un incremento del 25% della chiarezza del parlato percepito dal pubblico.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

L’ottimizzazione dell’acustica
negli auditorium scolastici e nelle sale conferenze
non è un lusso, ma una necessità
per garantire eventi di qualità,
una comunicazione chiara
e un’esperienza coinvolgente per il pubblico

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico Le sale polifunzionali devono essere progettate per adattarsi a diversi tipi di eventi, come conferenze, spettacoli teatrali e proiezioni. Per questo motivo, richiedono soluzioni flessibili per la gestione del suono.

.

Isolamento acustico per evitare interferenze sonore

Gli auditorium e le sale conferenze spesso si trovano vicino ad altri ambienti scolastici. Per evitare che i rumori esterni disturbino gli eventi, è fondamentale un adeguato isolamento acustico.

Soluzioni per l’isolamento acustico

▪️Pareti in cartongesso con doppio strato di lana minerale per ridurre il passaggio del suono.
▪️Porte acustiche con guarnizioni antirumore per minimizzare le infiltrazioni sonore.
▪️Finestre con vetri stratificati fonoisolanti per bloccare i rumori esterni.

📌 Caso studio
Un auditorium situato vicino a una palestra scolastica ha installato doppi vetri fonoisolanti e pannelli insonorizzanti sulle pareti, riducendo del 60% l’ingresso del rumore esterno.

Per informazioni o una consulenza per il trattamento acustico nei tuoi ambienti di lavoro, clicca sul seguente tasto: chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

Gli auditorium scolastici e le sale conferenze sono ambienti progettati per ospitare eventi didattici, spettacoli, assemblee e incontri istituzionali. Tuttavia, senza un adeguato trattamento acustico, questi spazi possono diventare ambienti in cui il suono è poco chiaro, con eco, riverbero e una scarsa intelligibilità del parlato.

Una corretta progettazione acustica è essenziale per garantire che ogni parola pronunciata dal relatore o ogni nota musicale eseguita sul palco venga percepita in modo chiaro e senza distorsioni in ogni punto della sala. Studi scientifici dimostrano che una scarsa qualità acustica riduce del 30% la comprensione del parlato, influenzando negativamente la comunicazione e l’apprendimento.

Inoltre, un’acustica ben progettata riduce l’affaticamento vocale dei relatori e degli insegnanti, evitando che debbano alzare la voce per farsi sentire. Un’acustica ottimale non solo migliora la fruizione degli eventi, ma contribuisce anche al comfort generale del pubblico.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Progettare un auditorium
scolastico con una qualità
sonora eccellente
richiede una combinazione
di materiali acustici,
diffusori sonori
e un’attenta disposizione
degli elementi architettonici

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Progettare un auditorium scolastico con una qualità sonora eccellente richiede una combinazione di materiali fonoassorbenti, diffusori sonori e un’attenta disposizione degli elementi architettonici.

.

Controllo del Tempo di Riverberazione (RT)

Il tempo di riverberazione (RT60) è uno dei parametri più importanti nella progettazione acustica di un auditorium. Un tempo di riverberazione troppo lungo (>1,5 secondi) genera eccessivo eco, mentre un valore troppo basso può rendere il suono piatto e poco coinvolgente.

Valori ottimali di RT per auditorium scolastici e sale conferenze

▪️Sale conferenze: tra 0,6 e 1,0 secondi per garantire un’eccellente intelligibilità del parlato.
▪️Auditorium per spettacoli e musica: tra 1,2 e 1,6 secondi, a seconda della destinazione d’uso.

📌 Caso studio
Un auditorium scolastico con un tempo di riverberazione iniziale di 2,2 secondi ha visto un miglioramento significativo nell’intelligibilità del parlato dopo l’installazione di pannelli fonoassorbenti e diffusori acustici, riducendo il RT a 1,1 secondi.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Assorbimento sonoro: materiali e superfici

Per controllare il riverbero, è fondamentale utilizzare materiali fonoassorbenti su superfici strategiche della sala, come pareti, soffitti e pavimenti.

Materiali consigliati per l’assorbimento sonoro

▪️Pannelli in fibra minerale: altamente efficaci nel ridurre il rumore di fondo.
▪️Tessuti fonoassorbenti (tende acustiche, tappezzerie): riducono le riflessioni sonore indesiderate.
▪️Sedili imbottiti con rivestimenti acustici: contribuiscono a migliorare l’assorbimento delle frequenze medie e alte.
▪️Moquette e pavimenti in materiali fonoassorbenti: riducono la riflessione del suono dal pavimento.

.

Diffusione del suono: creare un’acustica uniforme

Un problema frequente negli auditorium è la formazione di zone d’ombra acustiche, dove il suono arriva in modo debole o distorto. Questo problema può essere risolto con un corretto uso di diffusori sonori.

Soluzioni per una buona diffusione del suono

▪️Pannelli diffusori in legno sulle pareti posteriori e laterali per migliorare la distribuzione del suono.
▪️Soffitti inclinati o curvi per diffondere in modo uniforme le onde sonore.
▪️Disposizione ottimizzata degli altoparlanti, evitando posizionamenti che creino interferenze.

📌 Caso studio
Un auditorium scolastico con problemi di eco ha installato pannelli diffusori curvi sulle pareti laterali e ha riposizionato gli altoparlanti. Il risultato? Un incremento del 25% della chiarezza del parlato percepito dal pubblico.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

L’ottimizzazione dell’acustica
negli auditorium scolastici
e nelle sale conferenze
non è un lusso,
ma una necessità
per garantire eventi
di qualità,
una comunicazione chiara
e un’esperienza
coinvolgente per il pubblico

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Le sale polifunzionali devono essere progettate per adattarsi a diversi tipi di eventi, come conferenze, spettacoli teatrali e proiezioni. Per questo motivo, richiedono soluzioni flessibili per la gestione del suono.

.

Isolamento acustico per evitare interferenze sonore

Gli auditorium e le sale conferenze spesso si trovano vicino ad altri ambienti scolastici. Per evitare che i rumori esterni disturbino gli eventi, è fondamentale un adeguato isolamento acustico.

Soluzioni per l’isolamento acustico

▪️Pareti in cartongesso con doppio strato di lana minerale per ridurre il passaggio del suono.
▪️Porte acustiche con guarnizioni antirumore per minimizzare le infiltrazioni sonore.
▪️Finestre con vetri stratificati fonoisolanti per bloccare i rumori esterni.

📌 Caso studio
Un auditorium situato vicino a una palestra scolastica ha installato doppi vetri fonoisolanti e pannelli insonorizzanti sulle pareti, riducendo del 60% l’ingresso del rumore esterno.

Per informazioni o una consulenza per il trattamento acustico nei tuoi ambienti di lavoro, clicca sul seguente tasto: chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Acustica nei laboratori scolastici: sfide, soluzioni e benefici

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico I laboratori scolastici, che siano di scienze, musica o informatica, sono ambienti con esigenze acustiche molto specifiche. A differenza delle aule tradizionali, qui il rumore non è solo una distrazione, ma può diventare un vero e proprio ostacolo all’apprendimento e alla sicurezza degli studenti.

 

Come il rumore influisce sulle diverse tipologie di laboratori?

1️⃣ Laboratori di scienze
▪️Il rumore generato dai macchinari, come centrifughe, cappe aspiranti e strumenti di misurazione, può interferire con le spiegazioni dei docenti.
▪️Il riverbero può rendere difficile la comunicazione durante esperimenti che richiedono istruzioni precise.

2️⃣ Laboratori di Informatica
▪️Il rumore delle ventole dei computer e delle stampanti può creare un fastidioso sottofondo costante.
▪️Il parlato degli studenti, se non gestito, può amplificarsi e generare un effetto di eco che disturba la concentrazione.

3️⃣ Laboratori di musica
▪️Questi ambienti richiedono un trattamento acustico particolarmente avanzato, poiché la qualità del suono e l’isolamento sono fondamentali.
▪️Il tempo di riverberazione deve essere compreso tra 0,6 e 1,2 secondi, a seconda delle dimensioni della stanza e del tipo di strumenti utilizzati.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Il controllo del suono nei laboratori scolastici
non è un’opzione, ma una necessità
per garantire apprendimento,
sicurezza e benessere.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico Risultati e benefici di un’acustica ottimale nei laboratori

Investire in soluzioni per il miglioramento dell’acustica nei laboratori scolastici ha portato a risultati concreti e misurabili. Diverse scuole che hanno implementato trattamenti acustici, come pannelli fonoassorbenti e sistemi di isolamento, hanno registrato una riduzione media del rumore tra il 45% e il 55%. Questo significa che gli ambienti di apprendimento sono diventati significativamente più silenziosi, permettendo agli studenti di concentrarsi meglio e ai docenti di spiegare senza sforzo eccessivo.

Nei laboratori di informatica, dove il rumore di fondo proveniente da computer e stampanti può rendere difficile la comunicazione, si è osservato un aumento del 30% della capacità di comprensione da parte degli studenti. Riducendo il riverbero e migliorando la chiarezza del parlato, gli allievi riescono a seguire le istruzioni con maggiore precisione e senza dover chiedere ripetizioni continue.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico Anche nei laboratori di scienze, dove il rumore degli strumenti e delle discussioni di gruppo può creare confusione, il miglioramento dell’acustica ha avuto un impatto positivo: gli errori durante gli esperimenti si sono ridotti del 50%. Un ambiente sonoro più controllato consente, infatti, agli studenti di concentrarsi meglio sui dettagli delle procedure e di seguire più attentamente le indicazioni degli insegnanti, riducendo il rischio di fraintendimenti o distrazioni.

Nel caso dei laboratori di musica, il miglioramento è stato ancora più evidente. Dopo l’installazione di materiali acustici adeguati, si è registrata una riduzione del 40% delle distorsioni sonore. Questo ha permesso agli studenti di percepire il suono in modo più chiaro e fedele, migliorando l’intonazione e la qualità delle esecuzioni musicali. Inoltre, la minore propagazione del suono tra le stanze ha ridotto le interferenze con altre attività scolastiche, creando un ambiente più armonioso per tutti.

Questi dati dimostrano che una progettazione acustica adeguata può trasformare radicalmente la qualità dell’apprendimento nei laboratori scolastici, offrendo benefici tangibili sia in termini di comprensione delle lezioni sia di benessere per studenti e insegnanti.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

L’uso di pannelli fonoassorbenti,
controsoffitti acustici e isolamento tra ambienti
migliora la qualità del suono,
con effetti positivi su studenti e insegnanti.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico Soluzioni acustiche per i laboratori scolastici

Il trattamento acustico nei laboratori scolastici deve combinare assorbimento del suono, isolamento acustico e controllo delle vibrazioni.

.

Pannelli fonoassorbenti per ridurre il riverbero

Materiali consigliati
➡︎ Fibra minerale ad alta densità per pareti e soffitti.
➡︎ Schiuma melamminica per ridurre le alte frequenze nei laboratori di informatica.
➡︎ Pannelli in lana di roccia per ambienti con strumenti rumorosi, come i laboratori di scienze.

Benefici
➡︎ Riduzione del 50% del rumore di fondo.
➡︎ Miglioramento della chiarezza del parlato del 35-40%.
➡︎ Maggiore comfort per docenti e studenti, con un aumento del 20% della capacità di concentrazione.

📌 Caso Studio
La scuola superiore Liceo Scientifico G. Marconi di Milano ha installato pannelli fonoassorbenti modulari nel suo laboratorio di informatica. Dopo l’intervento, il tempo di riverberazione è passato da 1,5 secondi a 0,7 secondi, migliorando significativamente l’intelligibilità del parlato e riducendo la stanchezza degli studenti.

.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico Controsoffitti acustici per assorbire il rumore ambientale

Materiali consigliati
➡︎ Pannelli microforati in gesso con strato fonoassorbente.
➡︎ Sistemi modulari in fibra di vetro per ambienti con elevata rumorosità.

Benefici
➡︎ Riduzione del 40-50% del rumore di fondo.
➡︎ Controllo delle frequenze medie e alte, migliorando la qualità dell’insegnamento.

📌 Caso Studio
Un’università ha installato controsoffitti acustici in un laboratorio di scienze con molte attrezzature rumorose. Il livello di rumore è sceso da 72 dB a 58 dB, rientrando nei limiti consigliati per ambienti educativi.

.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico Isolamento acustico tra ambienti contigui

Soluzioni
➡︎ Pareti in cartongesso con strato isolante in lana minerale per separare laboratori di musica da altre aule.
➡︎ Porte acustiche con guarnizioni antivibrazione per evitare il passaggio del suono tra stanze adiacenti.
➡︎ Finestre con doppi vetri fonoisolanti, ideali per laboratori situati in zone trafficate.

Benefici
➡︎ Isolamento fino a 45 dB, riducendo le interferenze tra ambienti scolastici.
➡︎ Protezione dall’inquinamento acustico esterno.

📌 Caso Studio
In un liceo musicale, l’installazione di pareti insonorizzate ha eliminato il problema del rumore proveniente da altre classi, migliorando la qualità delle prove musicali.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico Il controllo del suono nei laboratori scolastici non è un’opzione, ma una necessità per garantire apprendimento, sicurezza e benessere. L’uso di pannelli fonoassorbenti, controsoffitti acustici e isolamento tra ambienti migliora drasticamente la qualità del suono, con effetti positivi su studenti e insegnanti.

Investire in soluzioni acustiche porta benefici tangibili, tra cui:

🔹 migliore intelligibilità del parlato e riduzione degli errori negli esperimenti;
🔹 maggiore comfort per docenti e studenti, con un ambiente meno stressante;
🔹 aumento della qualità della didattica, grazie a un suono più chiaro e controllato.

Le scuole che adottano trattamenti acustici nei laboratori vedono un miglioramento immediato della qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Un piccolo investimento in acustica può fare una grande differenza.

Per informazioni o una consulenza per il trattamento acustico nei tuoi ambienti di lavoro, clicca sul seguente tasto: chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

I laboratori scolastici, che siano di scienze, musica o informatica, sono ambienti con esigenze acustiche molto specifiche. A differenza delle aule tradizionali, qui il rumore non è solo una distrazione, ma può diventare un vero e proprio ostacolo all’apprendimento e alla sicurezza degli studenti.

 

Come il rumore influisce sulle diverse tipologie di laboratori?

1️⃣ Laboratori di scienze
▪️Il rumore generato dai macchinari, come centrifughe, cappe aspiranti e strumenti di misurazione, può interferire con le spiegazioni dei docenti.
▪️Il riverbero può rendere difficile la comunicazione durante esperimenti che richiedono istruzioni precise.

2️⃣ Laboratori di Informatica
▪️Il rumore delle ventole dei computer e delle stampanti può creare un fastidioso sottofondo costante.
▪️Il parlato degli studenti, se non gestito, può amplificarsi e generare un effetto di eco che disturba la concentrazione.

3️⃣ Laboratori di musica
▪️Questi ambienti richiedono un trattamento acustico particolarmente avanzato, poiché la qualità del suono e l’isolamento sono fondamentali.
▪️Il tempo di riverberazione deve essere compreso tra 0,6 e 1,2 secondi, a seconda delle dimensioni della stanza e del tipo di strumenti utilizzati.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Il controllo del suono
nei laboratori scolastici
non è un’opzione,
ma una necessità
per garantire apprendimento,
sicurezza e benessere.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Risultati e benefici di un’acustica ottimale nei laboratori

Investire in soluzioni per il miglioramento dell’acustica nei laboratori scolastici ha portato a risultati concreti e misurabili. Diverse scuole che hanno implementato trattamenti acustici, come pannelli fonoassorbenti e sistemi di isolamento, hanno registrato una riduzione media del rumore tra il 45% e il 55%. Questo significa che gli ambienti di apprendimento sono diventati significativamente più silenziosi, permettendo agli studenti di concentrarsi meglio e ai docenti di spiegare senza sforzo eccessivo.

Nei laboratori di informatica, dove il rumore di fondo proveniente da computer e stampanti può rendere difficile la comunicazione, si è osservato un aumento del 30% della capacità di comprensione da parte degli studenti. Riducendo il riverbero e migliorando la chiarezza del parlato, gli allievi riescono a seguire le istruzioni con maggiore precisione e senza dover chiedere ripetizioni continue.

Anche nei laboratori di scienze, dove il rumore degli strumenti e delle discussioni di gruppo può creare confusione, il miglioramento dell’acustica ha avuto un impatto positivo: gli errori durante gli esperimenti si sono ridotti del 50%. Un ambiente sonoro più controllato consente, infatti, agli studenti di concentrarsi meglio sui dettagli delle procedure e di seguire più attentamente le indicazioni degli insegnanti, riducendo il rischio di fraintendimenti o distrazioni.

Nel caso dei laboratori di musica, il miglioramento è stato ancora più evidente. Dopo l’installazione di materiali acustici adeguati, si è registrata una riduzione del 40% delle distorsioni sonore. Questo ha permesso agli studenti di percepire il suono in modo più chiaro e fedele, migliorando l’intonazione e la qualità delle esecuzioni musicali. Inoltre, la minore propagazione del suono tra le stanze ha ridotto le interferenze con altre attività scolastiche, creando un ambiente più armonioso per tutti.

Questi dati dimostrano che una progettazione acustica adeguata può trasformare radicalmente la qualità dell’apprendimento nei laboratori scolastici, offrendo benefici tangibili sia in termini di comprensione delle lezioni sia di benessere per studenti e insegnanti.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

L’uso di pannelli
fonoassorbenti,
controsoffitti acustici
e isolamento tra ambienti
migliora la qualità del suono,
con effetti positivi
su studenti e insegnanti.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Soluzioni acustiche per i laboratori scolastici

Il trattamento acustico nei laboratori scolastici deve combinare assorbimento del suono, isolamento acustico e controllo delle vibrazioni.

.

Pannelli fonoassorbenti per ridurre il riverbero

Materiali consigliati
➡︎ Fibra minerale ad alta densità per pareti e soffitti.
➡︎ Schiuma melamminica per ridurre le alte frequenze nei laboratori di informatica.
➡︎ Pannelli in lana di roccia per ambienti con strumenti rumorosi, come i laboratori di scienze.

Benefici
➡︎ Riduzione del 50% del rumore di fondo.
➡︎ Miglioramento della chiarezza del parlato del 35-40%.
➡︎ Maggiore comfort per docenti e studenti, con un aumento del 20% della capacità di concentrazione.

📌 Caso Studio
La scuola superiore Liceo Scientifico G. Marconi di Milano ha installato pannelli fonoassorbenti modulari nel suo laboratorio di informatica. Dopo l’intervento, il tempo di riverberazione è passato da 1,5 secondi a 0,7 secondi, migliorando significativamente l’intelligibilità del parlato e riducendo la stanchezza degli studenti.

.

Controsoffitti acustici per assorbire il rumore ambientale

Materiali consigliati
➡︎ Pannelli microforati in gesso con strato fonoassorbente.
➡︎ Sistemi modulari in fibra di vetro per ambienti con elevata rumorosità.

Benefici
➡︎ Riduzione del 40-50% del rumore di fondo.
➡︎ Controllo delle frequenze medie e alte, migliorando la qualità dell’insegnamento.

📌 Caso Studio
Un’università ha installato controsoffitti acustici in un laboratorio di scienze con molte attrezzature rumorose. Il livello di rumore è sceso da 72 dB a 58 dB, rientrando nei limiti consigliati per ambienti educativi.

.

Isolamento acustico tra ambienti contigui

Soluzioni
➡︎ Pareti in cartongesso con strato isolante in lana minerale per separare laboratori di musica da altre aule.
➡︎ Porte acustiche con guarnizioni antivibrazione per evitare il passaggio del suono tra stanze adiacenti.
➡︎ Finestre con doppi vetri fonoisolanti, ideali per laboratori situati in zone trafficate.

Benefici
➡︎ Isolamento fino a 45 dB, riducendo le interferenze tra ambienti scolastici.
➡︎ Protezione dall’inquinamento acustico esterno.

📌 Caso Studio
In un liceo musicale, l’installazione di pareti insonorizzate ha eliminato il problema del rumore proveniente da altre classi, migliorando la qualità delle prove musicali.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Il controllo del suono nei laboratori scolastici non è un’opzione, ma una necessità per garantire apprendimento, sicurezza e benessere. L’uso di pannelli fonoassorbenti, controsoffitti acustici e isolamento tra ambienti migliora drasticamente la qualità del suono, con effetti positivi su studenti e insegnanti.

Investire in soluzioni acustiche porta benefici tangibili, tra cui:

🔹 migliore intelligibilità del parlato e riduzione degli errori negli esperimenti;
🔹 maggiore comfort per docenti e studenti, con un ambiente meno stressante;
🔹 aumento della qualità della didattica, grazie a un suono più chiaro e controllato.

.

Le scuole che adottano trattamenti acustici nei laboratori vedono un miglioramento immediato della qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Un piccolo investimento in acustica può fare una grande differenza.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Per informazioni o una consulenza per il trattamento acustico nei tuoi ambienti di lavoro, clicca sul seguente tasto: chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Strategie per il trattamento acustico nelle aule scolastiche

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico L’acustica scolastica è un aspetto spesso trascurato nella progettazione degli ambienti educativi, ma fondamentale per garantire un apprendimento efficace. Un’acustica scadente nelle aule scolastiche può ridurre la comprensione verbale fino al 25% e aumentare il livello di stress di studenti e insegnanti. In questo articolo analizzeremo materiali fonoassorbenti, soluzioni economiche e il miglioramento della qualità dell’insegnamento attraverso il controllo del suono.

L’importanza del trattamento acustico nelle aule scolastiche

Studi scientifici dimostrano che un tempo di riverberazione (RT) superiore a 0,6 secondi compromette la chiarezza del parlato. Secondo la norma UNI 11532-2, il tempo di riverberazione ottimale per le aule dovrebbe essere inferiore a 0,5 secondi per garantire un’ottima intelligibilità della parola.
Tuttavia, molte scuole presentano livelli ben superiori, causando eco e rumore di fondo che disturbano l’apprendimento.

Uno studio del National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) ha rilevato che il 70% degli insegnanti segnala affaticamento vocale a causa del rumore in aula.
Allo stesso modo, una ricerca dell’American Speech-Language-Hearing Association (ASHA) ha evidenziato che gli studenti esposti a un ambiente rumoroso hanno un rendimento inferiore del 15% nei test di lettura e matematica.

Quali sono le principali cause del problema acustico nelle scuole?

▪️Superfici dure riflettenti (pareti in cartongesso, vetro, pavimenti in marmo o linoleum) che aumentano il riverbero.

▪️Scarsa insonorizzazione tra le aule, che permette il passaggio di rumori tra ambienti contigui.

▪️Rumori di fondo elevati da traffico esterno, impianti HVAC (ventilazione e riscaldamento) e apparecchiature elettroniche.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Gli studenti possono avere difficoltà
a comprendere chiaramente
le istruzioni degli insegnanti,
compromettendo l’efficacia
dell’apprendimento.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico Materiali fonoassorbenti per migliorare l’acustica nelle aule

Il trattamento acustico può essere ottimizzato utilizzando materiali progettati per assorbire il suono e ridurre la propagazione del rumore.
Ecco alcune soluzioni efficaci:

1️⃣ pannelli fonoassorbenti a parete

▪️effetto: riducono la riflessione del suono, migliorano la chiarezza del parlato
▪️esempio di applicazione: installazione su almeno 25% della superficie muraria per abbattere il riverbero del 40-50%

2️⃣ controsoffitti acustici

▪️effetto: assorbono le frequenze vocali, riducono il rumore di fondo del 30-40%
▪️studio: secondo una ricerca Ecophon, il tempo di riverberazione si riduce del 50% con l’installazione di controsoffitti acustici

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico 3️⃣ pavimenti e tappeti antirumore

▪️effetto: limitano la propagazione del suono per vibrazione e impatto
▪️esempio di applicazione: nei laboratori scolastici e nelle aule con banchi mobili per ridurre rumore da calpestio e movimenti delle sedie

4️⃣ tende acustiche

▪️effetto: migliorano l’assorbimento acustico e riducono i rumori provenienti dall’esterno.
▪️utilizzo ideale: scuole vicine a strade trafficate o con ampie superfici vetrate.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Investire in materiali fonoassorbenti
e soluzioni intelligenti
permette di creare ambienti confortevoli
e produttivi sia per gli studenti che per i docenti.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico Un’acustica ottimale non è solo una questione tecnica, ma un aspetto fondamentale per il benessere e la produttività sia degli studenti che degli insegnanti. In una classe in cui il suono è ben gestito, l’insegnante può parlare con un tono di voce naturale, senza sforzarsi per superare il rumore di fondo. Allo stesso tempo, gli studenti possono ascoltare in modo chiaro e senza distrazioni, migliorando significativamente la loro capacità di apprendimento.

Per gli insegnanti, l’acustica influisce direttamente sul livello di stress e sull’affaticamento vocale. In una classe rumorosa, i docenti sono costretti a parlare più forte per farsi sentire, il che può causare problemi vocali nel lungo termine. Il 60% degli insegnanti soffre di affaticamento vocale a causa di condizioni acustiche non ottimali, e molti riferiscono di aver sviluppato disturbi alla voce come raucedine o infiammazioni alle corde vocali. Una soluzione acustica adeguata permette agli insegnanti di parlare con maggiore comfort, riducendo lo sforzo e migliorando la qualità della loro lezione.

L’impatto sulla concentrazione e sulla partecipazione degli studenti è altrettanto significativo. Il rumore eccessivo in classe non solo distrae, ma può aumentare il livello di ansia e frustrazione, specialmente nei bambini più piccoli o in quelli con difficoltà di apprendimento. Un’aula acusticamente ottimizzata riduce la distrazione del 35%, creando un ambiente più sereno e favorevole all’interazione e alla partecipazione attiva degli studenti.

Non meno importante è l’effetto sull’andamento scolastico. Diversi studi hanno dimostrato che un miglioramento della qualità acustica può aumentare le performance degli studenti nei test di comprensione e ascolto del 10-15%. Questo perché la qualità del suono influenza direttamente la capacità di acquisire nuove informazioni e di concentrarsi sulle spiegazioni dell’insegnante.

Per informazioni o una consulenza per il trattamento acustico nei tuoi ambienti di lavoro, clicca sul seguente tasto: chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

L’acustica scolastica è un aspetto spesso trascurato nella progettazione degli ambienti educativi, ma fondamentale per garantire un apprendimento efficace. Un’acustica scadente nelle aule scolastiche può ridurre la comprensione verbale fino al 25% e aumentare il livello di stress di studenti e insegnanti. In questo articolo analizzeremo materiali fonoassorbenti, soluzioni economiche e il miglioramento della qualità dell’insegnamento attraverso il controllo del suono.

L’importanza del trattamento acustico nelle aule scolastiche

Studi scientifici dimostrano che un tempo di riverberazione (RT) superiore a 0,6 secondi compromette la chiarezza del parlato. Secondo la norma UNI 11532-2, il tempo di riverberazione ottimale per le aule dovrebbe essere inferiore a 0,5 secondi per garantire un’ottima intelligibilità della parola.
Tuttavia, molte scuole presentano livelli ben superiori, causando eco e rumore di fondo che disturbano l’apprendimento.

Uno studio del National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) ha rilevato che il 70% degli insegnanti segnala affaticamento vocale a causa del rumore in aula.
Allo stesso modo, una ricerca dell’American Speech-Language-Hearing Association (ASHA) ha evidenziato che gli studenti esposti a un ambiente rumoroso hanno un rendimento inferiore del 15% nei test di lettura e matematica.

Quali sono le principali cause del problema acustico nelle scuole?

▪️Superfici dure riflettenti (pareti in cartongesso, vetro, pavimenti in marmo o linoleum) che aumentano il riverbero.

▪️Scarsa insonorizzazione tra le aule, che permette il passaggio di rumori tra ambienti contigui.

▪️Rumori di fondo elevati da traffico esterno, impianti HVAC (ventilazione e riscaldamento) e apparecchiature elettroniche.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Gli studenti possono
avere difficoltà a comprendere
le istruzioni degli insegnanti,
compromettendo
l’efficacia
dell’apprendimento.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Materiali fonoassorbenti per migliorare l’acustica nelle aule

Il trattamento acustico può essere ottimizzato utilizzando materiali progettati per assorbire il suono e ridurre la propagazione del rumore.
Ecco alcune soluzioni efficaci:

1️⃣ pannelli fonoassorbenti a parete

▪️effetto: riducono la riflessione del suono, migliorano la chiarezza del parlato
▪️esempio di applicazione: installazione su almeno 25% della superficie muraria per abbattere il riverbero del 40-50%

2️⃣ controsoffitti acustici

▪️effetto: assorbono le frequenze vocali, riducono il rumore di fondo del 30-40%
▪️studio: secondo una ricerca Ecophon, il tempo di riverberazione si riduce del 50% con l’installazione di controsoffitti acustici

3️⃣ pavimenti e tappeti antirumore

▪️effetto: limitano la propagazione del suono per vibrazione e impatto
▪️esempio di applicazione: nei laboratori scolastici e nelle aule con banchi mobili per ridurre rumore da calpestio e movimenti delle sedie

4️⃣ tende acustiche

▪️effetto: migliorano l’assorbimento acustico e riducono i rumori provenienti dall’esterno.
▪️utilizzo ideale: scuole vicine a strade trafficate o con ampie superfici vetrate.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Investire in materiali
fonoassorbenti
e soluzioni intelligenti
permette di creare
ambienti confortevoli
e produttivi per i docenti
e gli studenti

Un’acustica ottimale non è solo una questione tecnica, ma un aspetto fondamentale per il benessere e la produttività sia degli studenti che degli insegnanti. In una classe in cui il suono è ben gestito, l’insegnante può parlare con un tono di voce naturale, senza sforzarsi per superare il rumore di fondo. Allo stesso tempo, gli studenti possono ascoltare in modo chiaro e senza distrazioni, migliorando significativamente la loro capacità di apprendimento.

Per gli insegnanti, l’acustica influisce direttamente sul livello di stress e sull’affaticamento vocale. In una classe rumorosa, i docenti sono costretti a parlare più forte per farsi sentire, il che può causare problemi vocali nel lungo termine. Il 60% degli insegnanti soffre di affaticamento vocale a causa di condizioni acustiche non ottimali, e molti riferiscono di aver sviluppato disturbi alla voce come raucedine o infiammazioni alle corde vocali. Una soluzione acustica adeguata permette agli insegnanti di parlare con maggiore comfort, riducendo lo sforzo e migliorando la qualità della loro lezione.

L’impatto sulla concentrazione e sulla partecipazione degli studenti è altrettanto significativo. Il rumore eccessivo in classe non solo distrae, ma può aumentare il livello di ansia e frustrazione, specialmente nei bambini più piccoli o in quelli con difficoltà di apprendimento. Un’aula acusticamente ottimizzata riduce la distrazione del 35%, creando un ambiente più sereno e favorevole all’interazione e alla partecipazione attiva degli studenti.

Non meno importante è l’effetto sull’andamento scolastico. Diversi studi hanno dimostrato che un miglioramento della qualità acustica può aumentare le performance degli studenti nei test di comprensione e ascolto del 10-15%. Questo perché la qualità del suono influenza direttamente la capacità di acquisire nuove informazioni e di concentrarsi sulle spiegazioni dell’insegnante.

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza riverbero rumore eco aula laboratorio auditorium scolastico

Per informazioni o una consulenza per il trattamento acustico nei tuoi ambienti di lavoro, clicca sul seguente tasto: chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

sancilio molfetat evotech - acustica trattamento acustico scuola ambienti collettivi laboratori auditorium

L’influenza del rumore sull’apprendimento e sulla concentrazione

sancilio molfetat evotech - acustica trattamento acustico scuola ambienti collettivi laboratori auditoriumIl rumore è definito come un suono indesiderato che può interferire con le attività quotidiane. Nelle scuole, le principali fonti di rumore includono il traffico esterno, i sistemi di ventilazione, le apparecchiature elettroniche e, non ultimo, il vociare degli studenti.

Studi scientifici hanno evidenziato che livelli elevati di rumore possono causare:

▪️difficoltà di concentrazione: gli studenti esposti a rumori costanti mostrano una riduzione dell’attenzione sostenuta e una maggiore distraibilità;

▪️compromissione delle abilità cognitive: il rumore può influenzare negativamente la memoria di lavoro e la capacità di elaborazione delle informazioni, fondamentali per l’apprendimento;

▪️riduzione delle performance scolastiche: è stato osservato che studenti in ambienti rumorosi ottengono punteggi inferiori in test standardizzati di lettura e matematica.

Un dato significativo evidenzia che l’80% degli insegnanti sperimenta stress a causa del rumore in aula, il che può influire negativamente sulla qualità dell’insegnamento e, di conseguenza, sull’apprendimento degli studenti.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Un ambiente acusticamente ottimale
è fondamentale per garantire
un’efficace esperienza educativa.

sancilio molfetat evotech - acustica trattamento acustico scuola ambienti collettivi laboratori auditoriumOltre al rumore, il riverbero rappresenta un altro fattore critico nell’ambiente scolastico. Il tempo di riverbero (RT) è il periodo necessario affinché un suono decada di 60 dB dopo l’interruzione della sorgente sonora. Un tempo di riverbero eccessivo può causare:

▪️scarsa intelligibilità del parlato: gli studenti possono avere difficoltà a comprendere chiaramente le istruzioni degli insegnanti, compromettendo l’efficacia dell’apprendimento;

▪️aumento del rumore di fondo: un elevato RT può amplificare i suoni ambientali, rendendo l’ambiente più caotico e meno propenso alla concentrazione.

Le linee guida suggeriscono che il tempo di riverbero dovrebbe essere di circa 0,5 secondi per gli spazi di apprendimento in cui la comunicazione verbale è importante.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Rumore e riverbero eccessivo nelle aule scolastiche
possono compromettere l’apprendimento
e la concentrazione degli studenti,
oltre a influire sulla qualità dell’insegnamento.

sancilio molfetat evotech - acustica trattamento acustico scuola ambienti collettivi laboratori auditoriumIn Italia, la progettazione acustica degli edifici scolastici è regolamentata da specifiche normative che mirano a garantire ambienti idonei all’apprendimento. Il D.P.C.M. 5-12-1997 stabilisce i requisiti acustici passivi degli edifici, definendo le prestazioni che devono possedere in merito a:

▪️isolamento dai rumori aerei tra differenti unità immobiliari

▪️ isolamento dai rumori esterni

▪️isolamento dai rumori da calpestio

▪️isolamento dai rumori di impianti a funzionamento continuo e discontinuo

▪️tempo di riverberazione per aule e palestre delle scuole

Inoltre, la norma UNI 11532-2:2020 fornisce linee guida dettagliate per valutare e garantire la qualità acustica negli ambienti scolastici, specificando i parametri acustici interni da rispettare per diverse tipologie di ambienti all’interno delle scuole.

È fondamentale che le scuole rispettino questi standard per assicurare un ambiente di apprendimento ottimale: un’aula priva di riverberazione e rumore eccessivi è molto più favorevole all’apprendimento e contribuisce notevolmente a migliorare il successo degli studenti.

Per informazioni o una consulenza per il trattamento acustico nei tuoi ambienti di lavoro, clicca sul seguente tasto: chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

Il rumore è definito come un suono indesiderato che può interferire con le attività quotidiane. Nelle scuole, le principali fonti di rumore includono il traffico esterno, i sistemi di ventilazione, le apparecchiature elettroniche e, non ultimo, il vociare degli studenti.

Studi scientifici hanno evidenziato che livelli elevati di rumore possono causare:

▪️difficoltà di concentrazione: gli studenti esposti a rumori costanti mostrano una riduzione dell’attenzione sostenuta e una maggiore distraibilità;

▪️compromissione delle abilità cognitive: il rumore può influenzare negativamente la memoria di lavoro e la capacità di elaborazione delle informazioni, fondamentali per l’apprendimento;

▪️riduzione delle performance scolastiche: è stato osservato che studenti in ambienti rumorosi ottengono punteggi inferiori in test standardizzati di lettura e matematica.

Un dato significativo evidenzia che l’80% degli insegnanti sperimenta stress a causa del rumore in aula, il che può influire negativamente sulla qualità dell’insegnamento e, di conseguenza, sull’apprendimento degli studenti.

sancilio molfetat evotech - acustica trattamento acustico scuola ambienti collettivi laboratori auditorium

Un ambiente acusticamente
ottimale è fondamentale
per garantire
una efficace esperienza
educativa.

sancilio molfetat evotech - acustica trattamento acustico scuola ambienti collettivi laboratori auditorium

Oltre al rumore, il riverbero rappresenta un altro fattore critico nell’ambiente scolastico. Il tempo di riverbero (RT) è il periodo necessario affinché un suono decada di 60 dB dopo l’interruzione della sorgente sonora. Un tempo di riverbero eccessivo può causare:

▪️scarsa intelligibilità del parlato: gli studenti possono avere difficoltà a comprendere chiaramente le istruzioni degli insegnanti, compromettendo l’efficacia dell’apprendimento;

▪️aumento del rumore di fondo: un elevato RT può amplificare i suoni ambientali, rendendo l’ambiente più caotico e meno propenso alla concentrazione.

Le linee guida suggeriscono che il tempo di riverbero dovrebbe essere di circa 0,5 secondi per gli spazi di apprendimento in cui la comunicazione verbale è importante.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Rumore e riverbero eccessivo
nelle aule scolastiche
compromettono
l’apprendimento
e la concentrazione
degli studenti.

In Italia, la progettazione acustica degli edifici scolastici è regolamentata da specifiche normative che mirano a garantire ambienti idonei all’apprendimento. Il D.P.C.M. 5-12-1997 stabilisce i requisiti acustici passivi degli edifici, definendo le prestazioni che devono possedere in merito a:

▪️isolamento dai rumori aerei tra differenti unità immobiliari

▪️ isolamento dai rumori esterni

▪️isolamento dai rumori da calpestio

▪️isolamento dai rumori di impianti a funzionamento continuo e discontinuo

▪️tempo di riverberazione per aule e palestre delle scuole

Inoltre, la norma UNI 11532-2:2020 fornisce linee guida dettagliate per valutare e garantire la qualità acustica negli ambienti scolastici, specificando i parametri acustici interni da rispettare per diverse tipologie di ambienti all’interno delle scuole.

È fondamentale che le scuole rispettino questi standard per assicurare un ambiente di apprendimento ottimale: un’aula priva di riverberazione e rumore eccessivi è molto più favorevole all’apprendimento e contribuisce notevolmente a migliorare il successo degli studenti.

Per informazioni o una consulenza per il trattamento acustico nei tuoi ambienti di lavoro, clicca sul seguente tasto: chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza sala conferenze auditorium teatro

Controsoffitti acustici per migliorare l’acustica degli ambienti

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza sala conferenze auditorium teatroL’acustica gioca un ruolo cruciale nel design degli ambienti interni, influenzando il comfort, la produttività e il benessere degli occupanti. I controsoffitti acustici rappresentano una soluzione efficace per migliorare la qualità sonora in spazi come uffici, open space, coworking, teatri, auditorium e altri ambienti collettivi

L’acustica di un ambiente influisce direttamente sulla capacità di concentrarsi, comunicare e godere di un comfort ottimale. Nei contesti lavorativi come uffici e spazi di coworking, un’acustica mal progettata può portare a distrazioni e riduzione della produttività. Nei teatri, auditorium e sale conferenze, l’acustica è fondamentale per garantire una buona qualità sonora durante le presentazioni e gli spettacoli.

Per questo motivo, i controsoffitti acustici sono progettati per ridurre il riverbero, migliorare l’intelligibilità del parlato e controllare la diffusione del suono in uno spazio. Questi sistemi assorbono le onde sonore che altrimenti rimbalzerebbero sulle superfici dure, creando un ambiente più silenzioso e confortevole. Essi garantiscono:

1️⃣ assorbimento acustico, riducendo il livello di rumore generale;

2️⃣ controllo del riverbero, migliorando la chiarezza delle conversazioni e delle presentazioni;

3️⃣ isolamento acustico, contribuendo a isolare acusticamente uno spazio e riducendo la trasmissione del suono tra aree adiacenti.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

sancilio molfetta evotech - acustica fonoassorbenza ufficio area commercialeNegli uffici e open space, il rumore di fondo e il riverbero possono disturbare i dipendenti, riducendo la produttività. I controsoffitti acustici in questi ambienti devono essere progettati per:

➡️ ridurre il rumore ambientale: l’installazione di pannelli acustici con un alto coefficiente di assorbimento acustico (NRC) aiuta a ridurre il rumore di fondo;

➡️ migliorare la concentrazione: un ambiente acusticamente confortevole riduce le distrazioni, migliorando la concentrazione dei dipendenti;

➡️ flessibilità di design: i controsoffitti acustici devono integrarsi esteticamente con l’ambiente, offrendo soluzioni personalizzabili per adattarsi al design dell’ufficio.

 

Anche gli spazi di coworking devono bilanciare la necessità di collaborazione con la privacy acustica. I controsoffitti acustici in questi ambienti possono:

➡️ favorire la collaborazione, riducendo il riverbero e migliorando l’intelligibilità del parlato per facilitare la comunicazione;

➡️ creare zone acustiche differenziate, favorendo sia il lavoro di gruppo che la concentrazione individuale.

 

Infine, in teatri e auditorium, l’acustica è essenziale per garantire che il suono raggiunga il pubblico in modo chiaro e uniforme. I controsoffitti acustici in questi spazi devono:

➡️ ottimizzare la diffusione del suono: progettati per distribuire il suono in modo uniforme, migliorano l’esperienza acustica del pubblico;

➡️ ridurre il riverbero: il controllo del riverbero è cruciale per la chiarezza sonora, specialmente in grandi ambienti dove il suono può riflettersi più volte.

I controsoffitti acustici
rappresentano una componente
essenziale per la progettazione
di spazi acusticamente efficienti,
migliorando la qualità sonora
e il comfort degli ambienti interni.

Akustika di Skema
Akustika di Skema è una linea di soluzioni fonoassorbenti progettate per migliorare le prestazioni acustiche degli ambienti interni. Questi controsoffitti acustici combinano tecnologia avanzata e design estetico per offrire un ambiente acusticamente ottimizzato.
Per integrare efficacemente Akustika di Skema nei progetti, è essenziale collaborare con architetti e designer per valutare le esigenze acustiche specifiche di ciascun ambiente. Alcuni passi chiave includono:

▪️ analisi acustica preliminare per valutare l’attuale stato acustico dello spazio e identificare le aree di miglioramento;

▪️ scelta dei materiali per elezionare i pannelli Akustika in base alle esigenze acustiche e al design dell’ambiente;

▪️ installazione per assicurarsi che i pannelli siano installati correttamente e massimizzare l’efficienza acustica e garantire una distribuzione uniforme del suono;

▪️ valutazione post-installazione, dopo l’installazione, per condurre una valutazione acustica e assicurarsi che gli obiettivi siano stati raggiunti.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Per ricevere una consulenza personalizzata su una progettazione ambientale fonoassorbente o uno screening acustico, clicca sul tasto seguente e chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

L’acustica gioca un ruolo cruciale nel design degli ambienti interni, influenzando il comfort, la produttività e il benessere degli occupanti. I controsoffitti acustici rappresentano una soluzione efficace per migliorare la qualità sonora in spazi come uffici, open space, coworking, teatri, auditorium e altri ambienti collettivi

L’acustica di un ambiente influisce direttamente sulla capacità di concentrarsi, comunicare e godere di un comfort ottimale. Nei contesti lavorativi come uffici e spazi di coworking, un’acustica mal progettata può portare a distrazioni e riduzione della produttività. Nei teatri, auditorium e sale conferenze, l’acustica è fondamentale per garantire una buona qualità sonora durante le presentazioni e gli spettacoli.

Per questo motivo, i controsoffitti acustici sono progettati per ridurre il riverbero, migliorare l’intelligibilità del parlato e controllare la diffusione del suono in uno spazio. Questi sistemi assorbono le onde sonore che altrimenti rimbalzerebbero sulle superfici dure, creando un ambiente più silenzioso e confortevole. Essi garantiscono:

1️⃣ assorbimento acustico, riducendo il livello di rumore generale;

2️⃣ controllo del riverbero, migliorando la chiarezza delle conversazioni e delle presentazioni;

3️⃣ isolamento acustico, contribuendo a isolare acusticamente uno spazio e riducendo la trasmissione del suono tra aree adiacenti.

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza sala conferenze auditorium teatro

Negli uffici e open space, il rumore di fondo e il riverbero possono disturbare i dipendenti, riducendo la produttività. I controsoffitti acustici in questi ambienti devono essere progettati per:

➡️ ridurre il rumore ambientale: l’installazione di pannelli acustici con un alto coefficiente di assorbimento acustico (NRC) aiuta a ridurre il rumore di fondo;

➡️ migliorare la concentrazione: un ambiente acusticamente confortevole riduce le distrazioni, migliorando la concentrazione dei dipendenti;

➡️ flessibilità di design: i controsoffitti acustici devono integrarsi esteticamente con l’ambiente, offrendo soluzioni personalizzabili per adattarsi al design dell’ufficio.

 

Anche gli spazi di coworking devono bilanciare la necessità di collaborazione con la privacy acustica. I controsoffitti acustici in questi ambienti possono:

➡️ favorire la collaborazione, riducendo il riverbero e migliorando l’intelligibilità del parlato per facilitare la comunicazione;

➡️ creare zone acustiche differenziate, favorendo sia il lavoro di gruppo che la concentrazione individuale.

 

Infine, in teatri e auditorium, l’acustica è essenziale per garantire che il suono raggiunga il pubblico in modo chiaro e uniforme. I controsoffitti acustici in questi spazi devono:

➡️ ottimizzare la diffusione del suono: progettati per distribuire il suono in modo uniforme, migliorano l’esperienza acustica del pubblico;

➡️ ridurre il riverbero: il controllo del riverbero è cruciale per la chiarezza sonora, specialmente in grandi ambienti dove il suono può riflettersi più volte.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

I controsoffitti acustici rappresentano
una componente essenziale
per la progettazione di spazi
acusticamente efficienti,
migliorando la qualità sonora
e il comfort degli ambienti interni.  

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza sala conferenze auditorium teatro

Akustika di Skema
Akustika di Skema è una linea di soluzioni fonoassorbenti progettate per migliorare le prestazioni acustiche degli ambienti interni. Questi controsoffitti acustici combinano tecnologia avanzata e design estetico per offrire un ambiente acusticamente ottimizzato.
Per integrare efficacemente Akustika di Skema nei progetti, è essenziale collaborare con architetti e designer per valutare le esigenze acustiche specifiche di ciascun ambiente. Alcuni passi chiave includono:

▪️ analisi acustica preliminare per valutare l’attuale stato acustico dello spazio e identificare le aree di miglioramento;

▪️ scelta dei materiali per elezionare i pannelli Akustika in base alle esigenze acustiche e al design dell’ambiente;

▪️ installazione per assicurarsi che i pannelli siano installati correttamente e massimizzare l’efficienza acustica e garantire una distribuzione uniforme del suono;

▪️ valutazione post-installazione, dopo l’installazione, per condurre una valutazione acustica e assicurarsi che gli obiettivi siano stati raggiunti.

Per ricevere una consulenza personalizzata su una progettazione ambientale fonoassorbente o uno screening acustico, clicca sul tasto seguente e chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking area

Privacy acustica negli spazi privati dell’ufficio

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking areaLa privacy acustica è un elemento fondamentale negli ambienti di lavoro moderni, specialmente in un’epoca in cui la configurazione degli uffici si orienta sempre più verso open space e spazi condivisi. Nonostante i vantaggi di questi ambienti, la mancanza di privacy acustica può portare a distrazioni, riduzione della produttività e, in alcuni casi, alla compromissione della riservatezza delle conversazioni.

Anzitutto, un layout ben progettato può migliorare significativamente la privacy acustica negli spazi privati dell’ufficio. Separare le aree di lavoro silenziose da quelle rumorose è fondamentale per garantire la privacy: gli spazi dedicati a riunioni e telefonate dovrebbero essere collocati lontano dalle aree di lavoro comuni.
Disporre le scrivanie e i mobili in modo tale che le aree di lavoro private siano rivolte lontano dalle fonti di rumore principale, come ingressi, corridoi e sale comuni, può anche ridurre le distrazioni e migliorare la privacy. Inoltre, creare zone di transizione tra spazi rumorosi e silenziosi, come corridoi o aree di attesa, può attenuare la trasmissione del rumore.

Quali possono essere le principali strategie per garantire la privacy acustica negli spazi privati dell’ufficio? Ecco alcune soluzioni che possono essere applicate in diversi contesti lavorativi.

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking areaUtilizzo di materiali fonoassorbenti
I materiali fonoassorbenti sono una delle soluzioni più efficaci per migliorare la privacy acustica all’interno degli uffici.
Questi materiali riducono il riverbero e assorbono il suono, impedendo che le conversazioni si propaghino oltre l’area designata.

▪️ Pannelli acustici da parete: installati sulle pareti degli spazi privati, i pannelli acustici riducono la riflessione del suono, impedendo che le onde sonore si diffondano in altre aree dell’ufficio (scopri i pannelli fonoassorbenti a parete per area ufficio e residenziale).

▪️ Soffitti fonoassorbenti: i soffitti acustici assorbono le onde sonore che si riflettono verso l’alto, contribuendo a isolare acusticamente gli spazi privati (scopri i controsoffitti fonoassorbenti).

▪️ Pavimenti fonoassorbenti: l’uso di moquette o tappeti con proprietà fonoassorbenti può ridurre il rumore da calpestio e contribuire a migliorare la privacy acustica.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking areaUtilizzo di barriere acustiche
Le barriere acustiche sono elementi fisici progettati per bloccare o ridurre la trasmissione del suono tra diversi spazi.

▪️ Divisori acustici: i divisori mobili o fissi possono essere utilizzati per creare sezioni isolate all’interno di un ufficio open space, migliorando la privacy delle conversazioni.

▪️ Cabine telefoniche e piccole sale riunioni: questi spazi chiusi sono dotati di isolamento acustico e sono progettati per ospitare conversazioni riservate senza disturbare o essere disturbati dall’ambiente circostante.

▪️ Pannelli fonoisolanti: questi pannelli, spesso utilizzati nelle pareti divisorie, sono realizzati con materiali che impediscono la trasmissione del suono, come il vinile caricato in massa o la schiuma fonoisolante.

Sistemi di mascheramento del suono
Il mascheramento del suono è una tecnica utilizzata per aggiungere un rumore di fondo neutro nell’ambiente, che aiuta a coprire le conversazioni e ridurre le distrazioni acustiche.
I sistemi di mascheramento del suono dovrebbero essere installati in aree dove la privacy acustica è critica, come sale riunioni, uffici privati e spazi di coworking.
Questi sistemi emettono un rumore bianco o rosa che, se calibrato correttamente, può mascherare le conversazioni private, rendendo difficile distinguerle da parte di persone nelle vicinanze.

Garantire la privacy acustica
negli spazi privati dell’ufficio
è essenziale per creare un ambiente
di lavoro efficiente e rispettoso
delle esigenze dei dipendenti.

Tecnologie per la privacy acustica
Esistono diverse tecnologie avanzate che possono essere utilizzate per migliorare la privacy acustica negli spazi privati dell’ufficio, ovvero:

▪️ pareti dinamiche acustiche: queste pareti intelligenti possono modificare le loro proprietà acustiche in base alle esigenze, passando da trasparenti a opache e regolando il livello di isolamento sonoro;

▪️ microfoni e altoparlanti direzionali: utilizzati per le conferenze e le riunioni, questi dispositivi possono concentrarsi sulla voce del parlante e ridurre il rumore di fondo, migliorando la chiarezza e la privacy delle comunicazioni.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Per ricevere una consulenza personalizzata su una progettazione ambientale fonoassorbente o uno screening acustico, clicca sul tasto seguente e chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

La privacy acustica è un elemento fondamentale negli ambienti di lavoro moderni, specialmente in un’epoca in cui la configurazione degli uffici si orienta sempre più verso open space e spazi condivisi. Nonostante i vantaggi di questi ambienti, la mancanza di privacy acustica può portare a distrazioni, riduzione della produttività e, in alcuni casi, alla compromissione della riservatezza delle conversazioni.

Anzitutto, un layout ben progettato può migliorare significativamente la privacy acustica negli spazi privati dell’ufficio. Separare le aree di lavoro silenziose da quelle rumorose è fondamentale per garantire la privacy: gli spazi dedicati a riunioni e telefonate dovrebbero essere collocati lontano dalle aree di lavoro comuni.
Disporre le scrivanie e i mobili in modo tale che le aree di lavoro private siano rivolte lontano dalle fonti di rumore principale, come ingressi, corridoi e sale comuni, può anche ridurre le distrazioni e migliorare la privacy. Inoltre, creare zone di transizione tra spazi rumorosi e silenziosi, come corridoi o aree di attesa, può attenuare la trasmissione del rumore.

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking area

Quali possono essere le principali strategie per garantire la privacy acustica negli spazi privati dell’ufficio? Ecco alcune soluzioni che possono essere applicate in diversi contesti lavorativi.

Utilizzo di materiali fonoassorbenti
I materiali fonoassorbenti sono una delle soluzioni più efficaci per migliorare la privacy acustica all’interno degli uffici.
Questi materiali riducono il riverbero e assorbono il suono, impedendo che le conversazioni si propaghino oltre l’area designata.

▪️ Pannelli acustici da parete: installati sulle pareti degli spazi privati, i pannelli acustici riducono la riflessione del suono, impedendo che le onde sonore si diffondano in altre aree dell’ufficio (scopri i pannelli fonoassorbenti a parete per area ufficio e residenziale).

▪️ Soffitti fonoassorbenti: i soffitti acustici assorbono le onde sonore che si riflettono verso l’alto, contribuendo a isolare acusticamente gli spazi privati (scopri i controsoffitti fonoassorbenti).

▪️ Pavimenti fonoassorbenti: l’uso di moquette o tappeti con proprietà fonoassorbenti può ridurre il rumore da calpestio e contribuire a migliorare la privacy acustica.

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking area

Utilizzo di barriere acustiche
Le barriere acustiche sono elementi fisici progettati per bloccare o ridurre la trasmissione del suono tra diversi spazi.

▪️ Divisori acustici: i divisori mobili o fissi possono essere utilizzati per creare sezioni isolate all’interno di un ufficio open space, migliorando la privacy delle conversazioni.

▪️ Cabine telefoniche e piccole sale riunioni: questi spazi chiusi sono dotati di isolamento acustico e sono progettati per ospitare conversazioni riservate senza disturbare o essere disturbati dall’ambiente circostante.

▪️ Pannelli fonoisolanti: questi pannelli, spesso utilizzati nelle pareti divisorie, sono realizzati con materiali che impediscono la trasmissione del suono, come il vinile caricato in massa o la schiuma fonoisolante.

Sistemi di mascheramento del suono
Il mascheramento del suono è una tecnica utilizzata per aggiungere un rumore di fondo neutro nell’ambiente, che aiuta a coprire le conversazioni e ridurre le distrazioni acustiche.
I sistemi di mascheramento del suono dovrebbero essere installati in aree dove la privacy acustica è critica, come sale riunioni, uffici privati e spazi di coworking.
Questi sistemi emettono un rumore bianco o rosa che, se calibrato correttamente, può mascherare le conversazioni private, rendendo difficile distinguerle da parte di persone nelle vicinanze.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Garantire la privacy
acustica negli spazi
privati dell’ufficio
è essenziale
per creare un ambiente
di lavoro efficiente
e rispettoso
delle esigenze
dei dipendenti. 

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking area

Tecnologie per la privacy acustica
Esistono diverse tecnologie avanzate che possono essere utilizzate per migliorare la privacy acustica negli spazi privati dell’ufficio, ovvero:

▪️ pareti dinamiche acustiche: queste pareti intelligenti possono modificare le loro proprietà acustiche in base alle esigenze, passando da trasparenti a opache e regolando il livello di isolamento sonoro;

▪️ microfoni e altoparlanti direzionali: utilizzati per le conferenze e le riunioni, questi dispositivi possono concentrarsi sulla voce del parlante e ridurre il rumore di fondo, migliorando la chiarezza e la privacy delle comunicazioni.

Per ricevere una consulenza personalizzata su una progettazione ambientale fonoassorbente o uno screening acustico, clicca sul tasto seguente e chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking area

Materiali fonoassorbenti per open space: creare un ambiente tranquillo e produttivo

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking areaGli open space da ufficio sono diventati sempre più popolari grazie alla loro capacità di favorire la collaborazione, la comunicazione e la flessibilità tra i dipendenti. Tuttavia, questi spazi presentano anche una sfida significativa: il controllo del rumore. Il rumore eccessivo può ridurre la produttività, aumentare lo stress e compromettere il benessere dei dipendenti. Per affrontare questo problema, l’utilizzo di materiali fonoassorbenti è fondamentale

Quali sono i principali materiali fonoassorbenti che possono essere usati negli open space da ufficio? 

 

Pannelli acustici fonoassorbenti
I pannelli acustici sono una delle soluzioni più comuni per migliorare l’acustica negli open space.
Questi pannelli sono progettati per assorbire le onde sonore, riducendo il riverbero e il rumore di fondo (scopri le soluzioni Trametes, Skinì e Talea di Skema).

🔹Caratteristiche

1️⃣ Varietà di materiali
I pannelli acustici possono essere realizzati in fibra di vetro, lana di roccia, schiuma melamminica o tessuto acustico.
Ogni materiale offre diversi livelli di assorbimento acustico, con la capacità di ridurre il riverbero in un’ampia gamma di frequenze.

2️⃣ Flessibilità di design
Disponibili in diverse forme, colori e dimensioni, i pannelli acustici possono essere montati su pareti, soffitti o come divisori mobili, integrandosi perfettamente nel design dell’ufficio.

3️⃣ Facilità di installazione
Molti pannelli acustici sono leggeri e facili da installare, rendendo possibile un rapido miglioramento dell’acustica senza interventi strutturali invasivi.

🔹Benefici

1️⃣ Riduzione del rumore di fondo
I pannelli acustici riducono il rumore ambientale, migliorando la concentrazione e la produttività.

2️⃣ Miglioramento della privacy
Posizionati strategicamente, i pannelli possono creare zone di lavoro più private all’interno degli open space.

3️⃣ Aumento del comfort acustico
Riducendo il riverbero e il rumore, i pannelli migliorano il comfort acustico generale, contribuendo a un ambiente di lavoro più piacevole.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking areaSoffitti fonoassorbenti
I soffitti fonoassorbenti sono un’altra soluzione efficace per controllare il rumore negli open space (scopri i controsoffitti della serie Akustika Skema).
Questi sistemi sono progettati per assorbire il suono che si riflette sulle superfici superiori, contribuendo a ridurre il livello di rumore complessivo nell’ambiente.

🔹Caratteristiche

1️⃣ Materiali
I soffitti fonoassorbenti possono essere realizzati in fibra minerale, gesso acustico, schiuma melamminica o pannelli in legno perforato con rivestimenti acustici.

2️⃣ Efficienza acustica
Offrono un elevato coefficiente di assorbimento acustico (NRC), riducendo efficacemente il riverbero e migliorando la qualità sonora dell’ambiente.

3️⃣ Design estetico
Possono essere integrati in soffitti sospesi o utilizzati come elementi decorativi a vista, offrendo soluzioni personalizzabili che si adattano allo stile dell’ufficio.

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking area🔹Benefici

1️⃣ Riduzione del riverbero
I soffitti fonoassorbenti aiutano a controllare il suono riflesso, riducendo il tempo di riverbero e migliorando la chiarezza acustica (leggi l’articolo di Skema).

2️⃣ Miglioramento del benessere
Un ambiente acusticamente ottimizzato contribuisce al benessere dei dipendenti, riducendo l’affaticamento uditivo e lo stress.

3️⃣ Adattabilità
Sono ideali per open space di grandi dimensioni dove il controllo del suono è particolarmente difficile.

L’utilizzo di materiali fonoassorbenti
negli open space da ufficio
è essenziale per creare
un ambiente di lavoro
produttivo e confortevole.

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking areaDivisori acustici e schermi fonoassorbenti
I divisori acustici e gli schermi fonoassorbenti sono soluzioni mobili che possono essere utilizzate per creare sezioni di lavoro più private e silenziose all’interno degli open space (scopri alcuni dei divisori acustici forniti da Sancilio, come pareti divisorie mobili, pannelli acustici, divani acustici e divisori da scrivania fonoassorbenti).

🔹Caratteristiche

1️⃣ Materiali
Realizzati con tessuti fonoassorbenti o schiuma acustica, questi divisori sono progettati per assorbire le onde sonore e ridurre il trasferimento del suono tra diverse aree di lavoro.

2️⃣ Mobilità
Possono essere facilmente spostati e riorganizzati in base alle esigenze mutevoli dello spazio, offrendo una grande flessibilità.

3️⃣ Personalizzazione
Disponibili in varie altezze, colori e design, possono essere personalizzati per adattarsi all’estetica dell’ufficio.

🔹Benefici

1️⃣ Miglioramento della Privacy
Creano zone di lavoro più isolate, riducendo le distrazioni sonore e migliorando la concentrazione.

2️⃣ Riduzione del Rumore Ambientale
Assorbono il rumore aereo, contribuendo a un ambiente di lavoro più tranquillo.

3️⃣ Flessibilità d’Uso
Possono essere utilizzati per configurare rapidamente nuovi layout di ufficio senza interventi strutturali.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking areaPannelli fonoassorbenti da parete
I pannelli fonoassorbenti da parete sono un’altra soluzione efficace per migliorare l’acustica degli open space.
Installati direttamente sulle pareti, aiutano a ridurre il riverbero e a controllare la propagazione del suono (scopri le soluzioni Skema con le doghe a parete Akustika e Fonika).

🔹Caratteristiche

1️⃣ Materiali
Solitamente realizzati in tessuto acustico, schiuma melamminica, legno perforato o metallo con rivestimento acustico.

2️⃣ Estetica
Disponibili in diverse forme, colori e texture, i pannelli fonoassorbenti da parete possono essere utilizzati come elementi decorativi che migliorano sia l’estetica che l’acustica.

3️⃣ Installazione
Facili da installare, possono essere montati su superfici verticali senza richiedere modifiche strutturali importanti.

🔹Benefici

1️⃣ Riduzione del Riverbero
Riducendo il riverbero, questi pannelli migliorano la chiarezza del suono e la qualità dell’ambiente di lavoro.

2️⃣ Versatilità
Possono essere utilizzati in una varietà di spazi, da piccole stanze di riunione a grandi open space.

3️⃣ Estetica e Funzionalità
Offrono una soluzione acustica che si integra perfettamente nel design degli interni, migliorando l’aspetto visivo oltre alle prestazioni acustiche.

Per ricevere una consulenza personalizzata su una progettazione ambientale fonoassorbente o uno screening acustico, clicca sul tasto seguente e chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

Gli open space da ufficio sono diventati sempre più popolari grazie alla loro capacità di favorire la collaborazione, la comunicazione e la flessibilità tra i dipendenti. Tuttavia, questi spazi presentano anche una sfida significativa: il controllo del rumore. Il rumore eccessivo può ridurre la produttività, aumentare lo stress e compromettere il benessere dei dipendenti. Per affrontare questo problema, l’utilizzo di materiali fonoassorbenti è fondamentale

Quali sono i principali materiali fonoassorbenti che possono essere usati negli open space da ufficio? 

 

Pannelli acustici fonoassorbenti
I pannelli acustici sono una delle soluzioni più comuni per migliorare l’acustica negli open space.
Questi pannelli sono progettati per assorbire le onde sonore, riducendo il riverbero e il rumore di fondo (scopri le soluzioni Trametes, Skinì e Talea di Skema).

🔹Caratteristiche

1️⃣ Varietà di materiali
I pannelli acustici possono essere realizzati in fibra di vetro, lana di roccia, schiuma melamminica o tessuto acustico.
Ogni materiale offre diversi livelli di assorbimento acustico, con la capacità di ridurre il riverbero in un’ampia gamma di frequenze.

2️⃣ Flessibilità di design
Disponibili in diverse forme, colori e dimensioni, i pannelli acustici possono essere montati su pareti, soffitti o come divisori mobili, integrandosi perfettamente nel design dell’ufficio.

3️⃣ Facilità di installazione
Molti pannelli acustici sono leggeri e facili da installare, rendendo possibile un rapido miglioramento dell’acustica senza interventi strutturali invasivi.

🔹Benefici

1️⃣ Riduzione del rumore di fondo
I pannelli acustici riducono il rumore ambientale, migliorando la concentrazione e la produttività.

2️⃣ Miglioramento della privacy
Posizionati strategicamente, i pannelli possono creare zone di lavoro più private all’interno degli open space.

3️⃣ Aumento del comfort acustico
Riducendo il riverbero e il rumore, i pannelli migliorano il comfort acustico generale, contribuendo a un ambiente di lavoro più piacevole.

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking area

Soffitti fonoassorbenti
I soffitti fonoassorbenti sono un’altra soluzione efficace per controllare il rumore negli open space (scopri i controsoffitti della serie Akustika Skema).
Questi sistemi sono progettati per assorbire il suono che si riflette sulle superfici superiori, contribuendo a ridurre il livello di rumore complessivo nell’ambiente.

🔹Caratteristiche

1️⃣ Materiali
I soffitti fonoassorbenti possono essere realizzati in fibra minerale, gesso acustico, schiuma melamminica o pannelli in legno perforato con rivestimenti acustici.

2️⃣ Efficienza acustica
Offrono un elevato coefficiente di assorbimento acustico (NRC), riducendo efficacemente il riverbero e migliorando la qualità sonora dell’ambiente.

3️⃣ Design estetico
Possono essere integrati in soffitti sospesi o utilizzati come elementi decorativi a vista, offrendo soluzioni personalizzabili che si adattano allo stile dell’ufficio.

🔹Benefici

1️⃣ Riduzione del riverbero
I soffitti fonoassorbenti aiutano a controllare il suono riflesso, riducendo il tempo di riverbero e migliorando la chiarezza acustica (leggi l’articolo di Skema).

2️⃣ Miglioramento del benessere
Un ambiente acusticamente ottimizzato contribuisce al benessere dei dipendenti, riducendo l’affaticamento uditivo e lo stress.

3️⃣ Adattabilità
Sono ideali per open space di grandi dimensioni dove il controllo del suono è particolarmente difficile.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Divisori acustici e schermi fonoassorbenti
I divisori acustici e gli schermi fonoassorbenti sono soluzioni mobili che possono essere utilizzate per creare sezioni di lavoro più private e silenziose all’interno degli open space (scopri alcuni dei divisori acustici forniti da Sancilio, come pareti divisorie mobili, pannelli acustici, divani acustici e divisori da scrivania fonoassorbenti).

🔹Caratteristiche

1️⃣ Materiali
Realizzati con tessuti fonoassorbenti o schiuma acustica, questi divisori sono progettati per assorbire le onde sonore e ridurre il trasferimento del suono tra diverse aree di lavoro.

2️⃣ Mobilità
Possono essere facilmente spostati e riorganizzati in base alle esigenze mutevoli dello spazio, offrendo una grande flessibilità.

3️⃣ Personalizzazione
Disponibili in varie altezze, colori e design, possono essere personalizzati per adattarsi all’estetica dell’ufficio.

🔹Benefici

1️⃣ Miglioramento della Privacy
Creano zone di lavoro più isolate, riducendo le distrazioni sonore e migliorando la concentrazione.

2️⃣ Riduzione del Rumore Ambientale
Assorbono il rumore aereo, contribuendo a un ambiente di lavoro più tranquillo.

3️⃣ Flessibilità d’Uso
Possono essere utilizzati per configurare rapidamente nuovi layout di ufficio senza interventi strutturali.

L’utilizzo di materiali
fonoassorbenti
negli open space
è essenziale per creare
un ambiente di lavoro
produttivo
e confortevole. 

sancilio molfetta evotech - soluzioni acustica fonoassorbenza rumore open space coworking area

Pannelli fonoassorbenti da parete
I pannelli fonoassorbenti da parete sono un’altra soluzione efficace per migliorare l’acustica degli open space.
Installati direttamente sulle pareti, aiutano a ridurre il riverbero e a controllare la propagazione del suono (scopri le soluzioni Skema con le doghe a parete Akustika e Fonika).

🔹Caratteristiche

1️⃣ Materiali
Solitamente realizzati in tessuto acustico, schiuma melamminica, legno perforato o metallo con rivestimento acustico.

2️⃣ Estetica
Disponibili in diverse forme, colori e texture, i pannelli fonoassorbenti da parete possono essere utilizzati come elementi decorativi che migliorano sia l’estetica che l’acustica.

3️⃣ Installazione
Facili da installare, possono essere montati su superfici verticali senza richiedere modifiche strutturali importanti.

🔹Benefici

1️⃣ Riduzione del Riverbero
Riducendo il riverbero, questi pannelli migliorano la chiarezza del suono e la qualità dell’ambiente di lavoro.

2️⃣ Versatilità
Possono essere utilizzati in una varietà di spazi, da piccole stanze di riunione a grandi open space.

3️⃣ Estetica e Funzionalità
Offrono una soluzione acustica che si integra perfettamente nel design degli interni, migliorando l’aspetto visivo oltre alle prestazioni acustiche.

Per ricevere una consulenza personalizzata su una progettazione ambientale fonoassorbente o uno screening acustico, clicca sul tasto seguente e chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza misurazione software

Simulazione acustica, software per architetti: strumenti per la progettazione acustica

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza misurazione softwareL’acustica è un elemento cruciale nella progettazione di edifici e spazi architettonici. La capacità di prevedere e controllare il comportamento del suono all’interno degli spazi è essenziale per garantire comfort acustico, privacy e la qualità delle esperienze uditive.

Per gli architetti, i software di simulazione acustica rappresentano strumenti indispensabili che permettono di analizzare, progettare e ottimizzare l’acustica degli edifici fin dalle prime fasi del progetto. Sancilio indica i principali software di simulazione acustica disponibili sul mercato e le loro applicazioni nella pratica architettonica.

 

 

ODEON
È uno dei software di simulazione acustica più utilizzati a livello mondiale.
Nato per l’analisi acustica di teatri e auditorium, si è evoluto per essere applicato in una vasta gamma di contesti, inclusi spazi pubblici, sale conferenze e edifici residenziali.
ODEON permette di simulare il comportamento del suono in ambienti chiusi, offrendo una valutazione dettagliata di parametri come il tempo di riverbero, la distribuzione del suono, l’intelligibilità del parlato e altri indici acustici.
Il software utilizza la tecnica del ray tracing per calcolare come le onde sonore interagiscono con le superfici all’interno di uno spazio.
Architetti e ingegneri acustici utilizzano ODEON per ottimizzare l’acustica di spazi complessi come auditorium, sale da concerto e teatri, ma anche per piccoli spazi come uffici e abitazioni.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

CATT-Acoustic
È un altro software avanzato di simulazione acustica, particolarmente apprezzato per la sua precisione e flessibilità. È utilizzato in tutto il mondo per la progettazione acustica di ambienti interni.
Il software utilizza un’ampia gamma di algoritmi, tra cui il ray tracing, la mappatura energetica e la convoluzione a risposta impulsiva per simulare l’acustica degli spazi. Una delle sue caratteristiche distintive è la possibilità di integrare la tecnologia “CATT-TUCT”, che consente una simulazione 3D molto dettagliata.
CATT-Acoustic è utilizzato principalmente per la progettazione di spazi acusticamente critici come sale da concerto, teatri e studi di registrazione. È particolarmente utile per analisi acustiche complesse e progetti che richiedono un elevato livello di precisione.

 

EASE (Enhanced Acoustic Simulator for Engineers)
È uno dei software più completi per la simulazione acustica e l’analisi del suono. È ampiamente utilizzato per progettare e valutare l’acustica di grandi spazi pubblici e installazioni audio professionali.
Permette di modellare l’acustica di un ambiente in 3D, includendo dettagli su materiali, geometrie e configurazioni di altoparlanti.
Il software offre strumenti per la simulazione dell’intelligibilità del parlato, della distribuzione del suono e del tempo di riverbero.
EASE è molto popolare tra gli architetti e gli ingegneri del suono per la progettazione di stadi, auditorium, chiese e altri spazi di grandi dimensioni. È particolarmente utile per configurare sistemi audio e garantire che il suono sia distribuito uniformemente in tutto lo spazio.

I software di simulazione acustica
sono strumenti essenziali per gli architetti
che desiderano integrare una progettazione acustica
di alta qualità nei loro progetti.

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza misurazione softwareINSUL
È un software specificamente progettato per la simulazione dell’isolamento acustico, un aspetto cruciale nella progettazione di edifici residenziali e commerciali. A differenza di altri software che si concentrano principalmente sull’acustica interna, INSUL è dedicato alla valutazione e alla progettazione dell’isolamento dai rumori esterni e interni tra diverse stanze.
Questo software permette di calcolare l’isolamento acustico di pareti, pavimenti e soffitti, considerando diversi materiali e strutture. Il software offre anche la possibilità di simulare l’efficacia di combinazioni complesse di materiali per ottimizzare l’isolamento.
Gli architetti utilizzano INSUL per progettare edifici con requisiti specifici di isolamento acustico, come condomini, uffici e hotel. È particolarmente utile per garantire che i livelli di rumore tra unità adiacenti rispettino le normative locali e offrano un comfort acustico adeguato.

 

SoundPLAN
È un software di simulazione acustica avanzato che si distingue per le sue capacità di modellazione dell’inquinamento acustico esterno, oltre a gestire l’acustica interna.
SoundPLAN offre strumenti per la simulazione di rumore da traffico, rumore industriale e altre fonti esterne. Può anche essere utilizzato per modellare l’acustica di ambienti interni, con un focus particolare sull’isolamento acustico e la propagazione del suono.
SoundPLAN è ideale per progetti che richiedono una valutazione dell’impatto acustico su larga scala, come lo sviluppo urbano, la pianificazione di infrastrutture di trasporto e la progettazione di edifici in aree rumorose. Gli architetti lo utilizzano per garantire che i progetti rispettino le normative sul rumore e minimizzino l’impatto acustico sull’ambiente circostante.

 

SONarchitect
È un software specificamente progettato per l’analisi e la simulazione dell’isolamento acustico in edifici complessi, tenendo conto delle normative internazionali e locali.
SONarchitect permette di modellare l’intero edificio e di analizzare l’isolamento acustico tra tutte le sue parti. Il software considera le specifiche dei materiali da costruzione e le geometrie delle stanze per calcolare il livello di isolamento acustico. Inoltre, è in grado di produrre rapporti dettagliati conformi alle normative vigenti.
È particolarmente utile per la progettazione di edifici residenziali e commerciali che devono rispettare standard elevati di isolamento acustico. Gli architetti lo utilizzano per verificare che i progetti soddisfino le normative di isolamento acustico e per ottimizzare le prestazioni acustiche degli edifici.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Per ricevere una consulenza personalizzata su una progettazione ambientale fonoassorbente o uno screening acustico, clicca sul tasto seguente e chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

L’acustica è un elemento cruciale nella progettazione di edifici e spazi architettonici. La capacità di prevedere e controllare il comportamento del suono all’interno degli spazi è essenziale per garantire comfort acustico, privacy e la qualità delle esperienze uditive.

Per gli architetti, i software di simulazione acustica rappresentano strumenti indispensabili che permettono di analizzare, progettare e ottimizzare l’acustica degli edifici fin dalle prime fasi del progetto. Sancilio indica i principali software di simulazione acustica disponibili sul mercato e le loro applicazioni nella pratica architettonica.

 

 

ODEON
È uno dei software di simulazione acustica più utilizzati a livello mondiale.
Nato per l’analisi acustica di teatri e auditorium, si è evoluto per essere applicato in una vasta gamma di contesti, inclusi spazi pubblici, sale conferenze e edifici residenziali.
ODEON permette di simulare il comportamento del suono in ambienti chiusi, offrendo una valutazione dettagliata di parametri come il tempo di riverbero, la distribuzione del suono, l’intelligibilità del parlato e altri indici acustici.
Il software utilizza la tecnica del ray tracing per calcolare come le onde sonore interagiscono con le superfici all’interno di uno spazio.
Architetti e ingegneri acustici utilizzano ODEON per ottimizzare l’acustica di spazi complessi come auditorium, sale da concerto e teatri, ma anche per piccoli spazi come uffici e abitazioni.

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza misurazione software

INSUL
È un software specificamente progettato per la simulazione dell’isolamento acustico, un aspetto cruciale nella progettazione di edifici residenziali e commerciali. A differenza di altri software che si concentrano principalmente sull’acustica interna, INSUL è dedicato alla valutazione e alla progettazione dell’isolamento dai rumori esterni e interni tra diverse stanze.
Questo software permette di calcolare l’isolamento acustico di pareti, pavimenti e soffitti, considerando diversi materiali e strutture. Il software offre anche la possibilità di simulare l’efficacia di combinazioni complesse di materiali per ottimizzare l’isolamento.
Gli architetti utilizzano INSUL per progettare edifici con requisiti specifici di isolamento acustico, come condomini, uffici e hotel. È particolarmente utile per garantire che i livelli di rumore tra unità adiacenti rispettino le normative locali e offrano un comfort acustico adeguato.

 

SoundPLAN
È un software di simulazione acustica avanzato che si distingue per le sue capacità di modellazione dell’inquinamento acustico esterno, oltre a gestire l’acustica interna.
SoundPLAN offre strumenti per la simulazione di rumore da traffico, rumore industriale e altre fonti esterne. Può anche essere utilizzato per modellare l’acustica di ambienti interni, con un focus particolare sull’isolamento acustico e la propagazione del suono.
SoundPLAN è ideale per progetti che richiedono una valutazione dell’impatto acustico su larga scala, come lo sviluppo urbano, la pianificazione di infrastrutture di trasporto e la progettazione di edifici in aree rumorose. Gli architetti lo utilizzano per garantire che i progetti rispettino le normative sul rumore e minimizzino l’impatto acustico sull’ambiente circostante.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

SONarchitect
È un software specificamente progettato per l’analisi e la simulazione dell’isolamento acustico in edifici complessi, tenendo conto delle normative internazionali e locali.
SONarchitect permette di modellare l’intero edificio e di analizzare l’isolamento acustico tra tutte le sue parti. Il software considera le specifiche dei materiali da costruzione e le geometrie delle stanze per calcolare il livello di isolamento acustico. Inoltre, è in grado di produrre rapporti dettagliati conformi alle normative vigenti.
È particolarmente utile per la progettazione di edifici residenziali e commerciali che devono rispettare standard elevati di isolamento acustico. Gli architetti lo utilizzano per verificare che i progetti soddisfino le normative di isolamento acustico e per ottimizzare le prestazioni acustiche degli edifici.

I software
di simulazione acustica
sono strumenti essenziali
per gli architetti
che desiderano integrare
una progettazione acustica
di alta qualità
nei loro progetti. 

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza misurazione software

Per ricevere una consulenza personalizzata su una progettazione ambientale fonoassorbente o uno screening acustico, clicca sul tasto seguente e chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza area domestica residenziale casa abitazione

Come integrare l’acustica nei progetti di ristrutturazione residenziale?

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza area domestica residenziale casa abitazioneL’acustica è un aspetto spesso sottovalutato nei progetti di ristrutturazione residenziale, ma può fare una differenza significativa nel comfort e nella qualità della vita all’interno di una casa. Integrare soluzioni acustiche efficaci in un progetto di ristrutturazione non solo contribuisce a migliorare l’isolamento dai rumori esterni, ma anche a gestire il suono all’interno dell’abitazione, creando un ambiente più tranquillo e piacevole. 

Perché l’acustica è anche importante nelle ristrutturazioni residenziali? Il comfort acustico è essenziale anche per il benessere domestico. Un’abitazione ben progettata dal punto di vista acustico riduce il disturbo dei rumori esterni, come il traffico o i vicini rumorosi, e gestisce in modo efficiente il suono all’interno, evitando eco e riverberi che possono influire negativamente sulla qualità della vita.
Durante una ristrutturazione, intervenire sull’acustica permette di correggere problemi esistenti e di prevenire futuri disagi, garantendo un ambiente sereno e confortevole.

Come procedere per integrare l’acustica nell’area residenziale e domestica?

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza area domestica residenziale casa abitazioneIdentificazione delle esigenze acustiche

Il primo passo per integrare l’acustica in un progetto di ristrutturazione è identificare le esigenze specifiche della casa. Queste possono variare notevolmente a seconda della posizione, del tipo di abitazione e delle abitudini dei residenti.

➡️ Isolamento dai rumori esterni
Le abitazioni situate in aree trafficate o vicine a fonti di rumore (ferrovie, aeroporti, ecc.) richiedono un isolamento acustico efficace per proteggere gli interni dal rumore esterno.

➡️ Gestione del Suono Interno
In case con ambienti open space o con soffitti alti, il suono può propagarsi facilmente, causando eco e riverbero.
Anche le abitazioni con pareti sottili tra stanze diverse possono beneficiare di interventi per migliorare la privacy acustica.

➡️ Riduzione dei rumori da calpestio
Negli appartamenti o nelle case a più piani, il rumore da calpestio può essere un problema significativo.
L’integrazione di pavimenti acustici o tappeti può aiutare a ridurre questo tipo di disturbo.

Una progettazione acustica attenta
può trasformare gli ambienti domestici
in spazi tranquilli,
dove il rumore è controllato
e il suono è piacevole.

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza area domestica residenziale casa abitazioneScelta dei materiali acustici

Una volta identificate le esigenze, la scelta dei materiali acustici diventa cruciale. I materiali utilizzati nelle pareti, nei pavimenti e nei soffitti possono fare una grande differenza in termini di isolamento e controllo del suono.

1️⃣ Isolanti acustici
Materiali come la lana di roccia, la fibra di vetro o i pannelli in gesso acustico possono essere inseriti nelle pareti o nei soffitti durante la ristrutturazione per migliorare l’isolamento dai rumori esterni e interni.

2️⃣ Pavimenti acustici
L’installazione di pavimenti flottanti, con strati fonoassorbenti, può ridurre notevolmente il rumore da calpestio tra i piani (scopri i pavimenti acustici per la riduzione del rumore).
Anche l’uso di tappeti e moquette può contribuire a smorzare i suoni.

3️⃣ Rivestimenti e pannelli fonoassorbenti
Per ambienti con problemi di eco o riverbero, come grandi sale o open space, l’utilizzo di pannelli acustici o rivestimenti murali fonoassorbenti può migliorare significativamente la qualità del suono interno (scopri pannelli e doghe acustiche fonoassorbenti).

 

Progettazione dell‘acustica degli spazi

Oltre alla scelta dei materiali, la disposizione degli spazi e degli arredi gioca un ruolo importante nella gestione del suono.

1️⃣ Distribuzione degli ambienti
Durante la ristrutturazione, considerare la posizione di stanze rumorose come cucine o bagni rispetto a camere da letto o aree di relax è fondamentale per minimizzare l’impatto del rumore. Spazi come corridoi o nicchie possono fungere da buffer acustico tra zone rumorose e aree più tranquille.

2️⃣ Utilizzo di elementi di arredo
Arredi come librerie, tende pesanti e divani possono essere utilizzati strategicamente per assorbire il suono e ridurre il riverbero in stanze più ampie.

3️⃣ Design degli spazi open space
Negli open space, è importante considerare la diffusione del suono. La suddivisione dello spazio con divisori acustici o l’uso di soffitti acustici può aiutare a controllare il rumore e a mantenere un ambiente piacevole.

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza area domestica residenziale casa abitazioneIntegrazione della tecnologia acustica

La tecnologia moderna offre soluzioni innovative per il controllo del suono, che possono essere facilmente integrate in un progetto di ristrutturazione residenziale.

🔹Sistemi di mascheramento sonoro
Questi sistemi emettono un suono di sottofondo che copre i rumori indesiderati, migliorando la privacy acustica e riducendo le distrazioni.

🔹Sistemi audio integrati
Integrazione di sistemi audio domestici che offrono una qualità sonora uniforme in tutta la casa, senza distorsioni o echi.

🔹Controllo del suono tramite app
Molti sistemi di gestione acustica e audio possono essere controllati tramite app, permettendo ai residenti di regolare facilmente il livello di comfort acustico in base alle loro esigenze.

 

 

Valutazione e manutenzione

Dopo aver completato la ristrutturazione, è importante valutare l’efficacia delle soluzioni acustiche implementate e programmare una manutenzione regolare. Alcuni materiali acustici possono perdere efficacia nel tempo a causa dell’usura o dei cambiamenti ambientali. Mantenere un controllo periodico consente di garantire che il comfort acustico rimanga ottimale.

Per ricevere una consulenza personalizzata su una progettazione ambientale fonoassorbente o uno screening acustico, clicca sul tasto seguente e chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

L’acustica è un aspetto spesso sottovalutato nei progetti di ristrutturazione residenziale, ma può fare una differenza significativa nel comfort e nella qualità della vita all’interno di una casa. Integrare soluzioni acustiche efficaci in un progetto di ristrutturazione non solo contribuisce a migliorare l’isolamento dai rumori esterni, ma anche a gestire il suono all’interno dell’abitazione, creando un ambiente più tranquillo e piacevole. 

Perché l’acustica è anche importante nelle ristrutturazioni residenziali? Il comfort acustico è essenziale anche per il benessere domestico. Un’abitazione ben progettata dal punto di vista acustico riduce il disturbo dei rumori esterni, come il traffico o i vicini rumorosi, e gestisce in modo efficiente il suono all’interno, evitando eco e riverberi che possono influire negativamente sulla qualità della vita.
Durante una ristrutturazione, intervenire sull’acustica permette di correggere problemi esistenti e di prevenire futuri disagi, garantendo un ambiente sereno e confortevole.

Come procedere per integrare l’acustica nell’area residenziale e domestica?

sancilio evotech molfetta - acustica fonoassorbenza area domestica residenziale casa abitazione

Identificazione delle esigenze acustiche

Il primo passo per integrare l’acustica in un progetto di ristrutturazione è identificare le esigenze specifiche della casa. Queste possono variare notevolmente a seconda della posizione, del tipo di abitazione e delle abitudini dei residenti.

➡️ Isolamento dai rumori esterni
Le abitazioni situate in aree trafficate o vicine a fonti di rumore (ferrovie, aeroporti, ecc.) richiedono un isolamento acustico efficace per proteggere gli interni dal rumore esterno.

➡️ Gestione del Suono Interno
In case con ambienti open space o con soffitti alti, il suono può propagarsi facilmente, causando eco e riverbero.
Anche le abitazioni con pareti sottili tra stanze diverse possono beneficiare di interventi per migliorare la privacy acustica.

➡️ Riduzione dei rumori da calpestio
Negli appartamenti o nelle case a più piani, il rumore da calpestio può essere un problema significativo.
L’integrazione di pavimenti acustici o tappeti può aiutare a ridurre questo tipo di disturbo.

Una progettazione
acustica attenta
può trasformare
gli ambienti domestici
in spazi tranquilli,
dove il rumore è controllato
e il suono è piacevole. 

Scelta dei materiali acustici

Una volta identificate le esigenze, la scelta dei materiali acustici diventa cruciale. I materiali utilizzati nelle pareti, nei pavimenti e nei soffitti possono fare una grande differenza in termini di isolamento e controllo del suono.

1️⃣ Isolanti acustici
Materiali come la lana di roccia, la fibra di vetro o i pannelli in gesso acustico possono essere inseriti nelle pareti o nei soffitti durante la ristrutturazione per migliorare l’isolamento dai rumori esterni e interni.

2️⃣ Pavimenti acustici
L’installazione di pavimenti flottanti, con strati fonoassorbenti, può ridurre notevolmente il rumore da calpestio tra i piani (scopri i pavimenti acustici per la riduzione del rumore).
Anche l’uso di tappeti e moquette può contribuire a smorzare i suoni.

3️⃣ Rivestimenti e pannelli fonoassorbenti
Per ambienti con problemi di eco o riverbero, come grandi sale o open space, l’utilizzo di pannelli acustici o rivestimenti murali fonoassorbenti può migliorare significativamente la qualità del suono interno (scopri pannelli e doghe acustiche fonoassorbenti).

sancilio evotech molfetta - banner acustica fonoassorbenza

Progettazione dell‘acustica degli spazi

Oltre alla scelta dei materiali, la disposizione degli spazi e degli arredi gioca un ruolo importante nella gestione del suono.

1️⃣ Distribuzione degli ambienti
Durante la ristrutturazione, considerare la posizione di stanze rumorose come cucine o bagni rispetto a camere da letto o aree di relax è fondamentale per minimizzare l’impatto del rumore.
Spazi come corridoi o nicchie possono fungere da buffer acustico tra zone rumorose e aree più tranquille.

2️⃣ Utilizzo di elementi di arredo
Arredi come librerie, tende pesanti e divani possono essere utilizzati strategicamente per assorbire il suono e ridurre il riverbero in stanze più ampie.

3️⃣ Design degli spazi open space
Negli open space, è importante considerare la diffusione del suono.
La suddivisione dello spazio con divisori acustici o l’uso di soffitti acustici può aiutare a controllare il rumore e a mantenere un ambiente piacevole.

Integrare l’acustica
nei progetti
di ristrutturazione
residenziale
è un investimento
nel comfort
e nel benessere della casa.  

Integrazione della tecnologia acustica

La tecnologia moderna offre soluzioni innovative per il controllo del suono, che possono essere facilmente integrate in un progetto di ristrutturazione residenziale.

🔹Sistemi di mascheramento sonoro
Questi sistemi emettono un suono di sottofondo che copre i rumori indesiderati, migliorando la privacy acustica e riducendo le distrazioni.

🔹Sistemi audio integrati
Integrazione di sistemi audio domestici che offrono una qualità sonora uniforme in tutta la casa, senza distorsioni o echi.

🔹Controllo del suono tramite app
Molti sistemi di gestione acustica e audio possono essere controllati tramite app, permettendo ai residenti di regolare facilmente il livello di comfort acustico in base alle loro esigenze.

 

 

Valutazione e manutenzione

Dopo aver completato la ristrutturazione, è importante valutare l’efficacia delle soluzioni acustiche implementate e programmare una manutenzione regolare. Alcuni materiali acustici possono perdere efficacia nel tempo a causa dell’usura o dei cambiamenti ambientali.
Mantenere un controllo periodico consente di garantire che il comfort acustico rimanga ottimale.

Per ricevere una consulenza personalizzata su una progettazione ambientale fonoassorbente o uno screening acustico, clicca sul tasto seguente e chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.

Back To Top

Inserisci i dati richiesti e richiedi una quotazione!
Sarai contattato dal nostro Contact Center 

Inserisci i dati richiesti
e richiedi una quotazione!

Sarai contattato dal nostro Contact Center



    Dove deve essere posato il pavimento?


    Che tipo di colorazione vorresti? Puoi flaggare anche più di una opzione (verificheremo la disponibilità in magazzino).


    Indica, anche approssimativamente, la superficie da pavimentare:







      Dove deve essere posato il pavimento?


      Che tipo di colorazione ti piacerebbe? Puoi flaggare anche più di una opzione (verificheremo la disponibilità in magazzino).


      Indica, anche approssimativamente, la superficie da pavimentare:





      Zefiro è una delle collezioni più amate di sempre. Nel 2003, anno della sua nascita, è stato inserito nel volume ADI Design Index, che lo ha celebrato come uno dei prodotti più significativi di quel periodo.
      Oggi Alea ripropone quel design, con una rivisitazione in chiave moderna, introducendo nuovi materiali e finiture per una veste puramente direzionale. Nasce così Zefiro X, che si declina in scrivanie, scrittoi e tavoli riunione.
      Il design di Zefiro X rimane in equilibrio tra la forma e la funzione. La sua struttura si presenta sia con gamba di sezione quadrata, forte e lineare, che di sezione ad L, dove la tecnicità si fa più presente.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X

      Zefiro è una delle collezioni più amate di sempre. Nel 2003, anno della sua nascita, è stato inserito nel volume ADI Design Index, che lo ha celebrato come uno dei prodotti più significativi di quel periodo.
      Oggi Alea ripropone quel design, con una rivisitazione in chiave moderna, introducendo nuovi materiali e finiture per una veste puramente direzionale. Nasce così Zefiro X, che si declina in scrivanie, scrittoi e tavoli riunione.
      Il design di Zefiro X rimane in equilibrio tra la forma e la funzione. La sua struttura si presenta sia con gamba di sezione quadrata, forte e lineare, che di sezione ad L, dove la tecnicità si fa più presente.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Zefiro X

      Crono è un sistema di scrivanie regolabili elettricamente in altezza. Il sistema è stato studiato e progettato per rispondere alla necessità di creare postazioni di lavoro ergonomiche, capaci di maggiore attenzione alla salute e al benessere dell’utilizzatore.
      La collezione Crono prevede delle composizioni che soddisfano le esigenze direzionali proponendo gambe integrate a muretti, che possono abbinarsi anche a contenitori laterali strutturali.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Crono
      Sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Crono
      Sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Crono
      Sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Crono

      Crono è un sistema di scrivanie regolabili elettricamente in altezza. Il sistema è stato studiato e progettato per rispondere alla necessità di creare postazioni di lavoro ergonomiche, capaci di maggiore attenzione alla salute e al benessere dell’utilizzatore.
      La collezione Crono prevede delle composizioni che soddisfano le esigenze direzionali proponendo gambe integrate a muretti, che possono abbinarsi anche a contenitori laterali strutturali.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      Sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Crono
      Sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Crono
      Sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Crono
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Crono

      Titano è una collezione direzionale di alta gamma che si contraddistingue per un design dai segni forti e rigorosi, accentuati anche dallo spessore di 60 mm di piani e gambe.
      L’eleganza del disegno si tramuta nell’attenta cura del dettaglio, nell’uso di materiali di grande qualità (legno e cuoio) e nella sapiente maestria artigianale.
      La collezione Titano si articola in varie tipologie di tavoli, tra le quali spiccano le scrivanie freestanding con gambe a sezione rettangolare che si possono assemblare a “schema libero” in quanto, al momento dell’aggregazione al piano, è possibile decidere la loro posizione, secondo molteplici possibilità compositive che creano originali geometrie.
      Titano offre inoltre la possibilità di aggregare alla scrivania, un contenitore laterale strutturale dotato di anta scorrevole e cassettiera integrata.
      Molto ampia l’offerta di tavoli riunione modulari.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano

      Titano è una collezione direzionale di alta gamma che si contraddistingue per un design dai segni forti e rigorosi, accentuati anche dallo spessore di 60 mm di piani e gambe.
      L’eleganza del disegno si tramuta nell’attenta cura del dettaglio, nell’uso di materiali di grande qualità (legno e cuoio) e nella sapiente maestria artigianale.
      La collezione Titano si articola in varie tipologie di tavoli, tra le quali spiccano le scrivanie freestanding con gambe a sezione rettangolare che si possono assemblare a “schema libero” in quanto, al momento dell’aggregazione al piano, è possibile decidere la loro posizione, secondo molteplici possibilità compositive che creano originali geometrie.
      Titano offre inoltre la possibilità di aggregare alla scrivania, un contenitore laterale strutturale dotato di anta scorrevole e cassettiera integrata.
      Molto ampia l’offerta di tavoli riunione modulari.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano
      sancilio evotech molfetta - arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Titano

      Odeon è una collezione direzionale capace di armonizzare soluzioni d’arredo classiche e moderne. Propone infatti diverse tipologie di scrivanie e finiture, così da offrire un ampia gamma di soluzioni estetiche e funzionali.
      Oltre alla scrivania con gambe pannellate e con contenitore laterale strutturale, è disponibile anche quella con gambe angolari a sezione quadrata che, con l’applicazione di passacavi, possono essere utilizzate per il transito dell’elettrificazione.
      I piani sono disponibili in legno (essenza o melaminico) in vetro retrolaccato (anche nella versione antimpronta), cuoio e gres, incorniciati da un profilo in alluminio.
      Molto ampia l’offerta di tavoli riunione modulari.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon

      Odeon è una collezione direzionale capace di armonizzare soluzioni d’arredo classiche e moderne. Propone infatti diverse tipologie di scrivanie e finiture, così da offrire un ampia gamma di soluzioni estetiche e funzionali.
      Oltre alla scrivania con gambe pannellate e con contenitore laterale strutturale, è disponibile anche quella con gambe angolari a sezione quadrata che, con l’applicazione di passacavi, possono essere utilizzate per il transito dell’elettrificazione.
      I piani sono disponibili in legno (essenza o melaminico) in vetro retrolaccato (anche nella versione antimpronta), cuoio e gres, incorniciati da un profilo in alluminio.
      Molto ampia l’offerta di tavoli riunione modulari.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Odeon

      Il design di Oasi è raffinato e contemporaneo e combina comfort e funzionalità.
      La sua peculiarità consiste nella coppia di lame in metallo che sostengono il piano scrivania, il quale è caratterizzato dalla possibilità di abbinare due materiali insieme ad un profilo perimetrale in alluminio.
      Tutto è a portata di mano e le soluzioni per contenimento ed elettrificazione sono discrete ed eleganti.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi

      Il design di Oasi è raffinato e contemporaneo e combina comfort e funzionalità.
      La sua peculiarità consiste nella coppia di lame in metallo che sostengono il piano scrivania, il quale è caratterizzato dalla possibilità di abbinare due materiali insieme ad un profilo perimetrale in alluminio.
      Tutto è a portata di mano e le soluzioni per contenimento ed elettrificazione sono discrete ed eleganti.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Oasi

      Resistenza, armonia ed equilibrio sono le qualità che vengono riconosciute alle cose destinate a durare nel tempo. Per questo motivo il design di Eracle è diventato un classico. I suoi tavoli e scrivanie si distinguono infatti per le forme ricercate e lo studio di materiali innovativi.
      Le gambe in alluminio sono il segno di riconoscimento di questa collezione, grazie alla loro particolare sfacettatura a “diamante” che innalza il livello di ricercatezza.
      Per i piani, si può invece scegliere tra numerosi materiali, dal melaminico al legno, dal cuoio al vetro, e ancora il gres porcellanato, sempre incorniciati da un telaio in alluminio.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle

      Resistenza, armonia ed equilibrio sono le qualità che vengono riconosciute alle cose destinate a durare nel tempo. Per questo motivo il design di Eracle è diventato un classico. I suoi tavoli e scrivanie si distinguono infatti per le forme ricercate e lo studio di materiali innovativi.
      Le gambe in alluminio sono il segno di riconoscimento di questa collezione, grazie alla loro particolare sfacettatura a “diamante” che innalza il livello di ricercatezza.
      Per i piani, si può invece scegliere tra numerosi materiali, dal melaminico al legno, dal cuoio al vetro, e ancora il gres porcellanato, sempre incorniciati da un telaio in alluminio.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Eracle

      Blade X è una collezione direzionale moderna caratterizzata da un design raffinato ed originale.
      Il piano scrivania può avere bordature sia dritte che smussate, mentre la gamba in acciaio tagliata a laser può arricchirsi di rivestimenti in legno massello con essenza abbinata al piano scrivania e ad un eventuale contenitore laterale strutturale.
      La versione più prestigiosa della scrivania propone un piano trapezoidale di larghe dimensioni, con contenitore laterale e cassetto portapenne in massello.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X

      Blade X è una collezione direzionale moderna caratterizzata da un design raffinato ed originale.
      Il piano scrivania può avere bordature sia dritte che smussate, mentre la gamba in acciaio tagliata a laser può arricchirsi di rivestimenti in legno massello con essenza abbinata al piano scrivania e ad un eventuale contenitore laterale strutturale.
      La versione più prestigiosa della scrivania propone un piano trapezoidale di larghe dimensioni, con contenitore laterale e cassetto portapenne in massello.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Blade X

      Archimede è una collezione direzionale dal design lineare e leggero.
      La struttura portante è costituita da gambe in metallo con finitura epossidica o in acciaio inox spazzolato lucido, che presentano tre opzioni di design: ad anello, a T e ad L. I piani sono disponibili in legno (essenza o melaminico) in vetro retrolaccato (anche nella versione antimpronta), cuoio e gres, incorniciati da un profilo in alluminio.
      Archimede propone inoltre un contenitore laterale strutturale, con piedi abbinati alla scrivania e provvisto di ante scorrevoli, nel quale è possibile includere una cassettiera.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede

      Archimede è una collezione direzionale dal design lineare e leggero.
      La struttura portante è costituita da gambe in metallo con finitura epossidica o in acciaio inox spazzolato lucido, che presentano tre opzioni di design: ad anello, a T e ad L. I piani sono disponibili in legno (essenza o melaminico) in vetro retrolaccato (anche nella versione antimpronta), cuoio e gres, incorniciati da un profilo in alluminio.
      Archimede propone inoltre un contenitore laterale strutturale, con piedi abbinati alla scrivania e provvisto di ante scorrevoli, nel quale è possibile includere una cassettiera.

      GUARDA ALCUNE IMMAGINI DELLA COLLEZIONE

      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede
      sancilio evotech molfetta - arredamento arredo arredare ufficio spazio ambiente direzionale executive moderno - ALEA Archimede

      Devi arredare il nuovo ufficio
      o rinnovare lo spazio esistente?

      Chiamaci subito
      3470605370

      o prenota una telefonata

        Devi arredare il nuovo ufficio
        o rinnovare lo spazio esistente?

        Chiamaci subito
        3470605370

        o prenota una telefonata

          Devi smaltire toner o consumabili
          e non sai a chi rivolgerti e come fare?

          Chiamaci subito
          3470605370

          o prenota una telefonata

            Lascia un commento o una recensione
            per farci conoscere la tua opinione

            [trustindex data-widget-id=4ea96e1938e1046bbb56194ab3]

            [trustindex data-widget-id=744a90893ec3047381506a33fa]

            [trustindex data-widget-id=0361356933d6049aa259fd1a5c]

            Completa il seguente form
            per essere contattato telefonicamente