Zone Relax e Aree Comuni in ufficio: come creare ambienti silenziosi e di qualità con le Soluzioni Acustiche SKEMA
Quando parliamo di benessere nei luoghi di lavoro, tendiamo a concentrarci su postazioni ergonomiche, illuminazione corretta, aria pulita. Ma c’è un altro fattore cruciale – spesso sottovalutato – che ha un impatto diretto su concentrazione, produttività e qualità della vita in ufficio: il comfort acustico.
E se è vero che nelle aree operative l’attenzione al rumore è ormai abbastanza diffusa, lo stesso non si può dire per gli spazi condivisi come zone relax, aree break, open space di coworking, corridoi di passaggio o atri aziendali: ambienti dove si socializza, si conversa, si ricaricano le energie, ma dove il suono spesso si amplifica, riflette e disturba.
In ambienti lavorativi sempre più aperti e flessibili, il rumore ambientale tende a propagarsi senza barriere. Colloqui informali, telefonate, passi, il tintinnio delle tazzine nella zona caffè, stampanti, voci che si accavallano… tutto questo genera un brusio costante, un rumore di fondo che logora, disturba la concentrazione e annulla ogni tentativo di pausa rigenerante.
Eppure, con poche scelte mirate, è possibile trasformare questi spazi in zone di benessere acustico. Come? Con soluzioni tecniche efficaci e discretamente integrate nell’arredo, come quelle proposte da Skema, che possono essere fornite e installate da Sancilio.
In un mondo professionale
sempre più fluido e condiviso,
dove lo spazio è al servizio delle persone,
la qualità acustica non è un optional,
ma un requisito essenziale.
Trametes: arredo fonoassorbente che arreda e isola
La prima soluzione che consigliamo è Trametes, una collezione di moduli fonoassorbenti di design che uniscono funzionalità e bellezza. Realizzati con materiali tecnici altamente performanti, i moduli Trametes possono essere:
▪️fissati a parete come elementi decorativi fonoassorbenti;
▪️appesi a soffitto, ideali per ambienti con riverbero verticale;
▪️posizionati a pavimento come divisori morbidi, sedute o totem sonori per organizzare lo spazio in micro-zone più tranquille.
La loro modularità li rende perfetti per:
✅ open space aziendali ad alta densità,
✅ lounge e sale attesa,
✅ corridoi tra aree operative,
✅ aree caffè, sale break e spazi informali per riunioni veloci.
In più, i colori personalizzabili e il design contemporaneo valorizzano l’identità aziendale, trasformando un intervento tecnico in un vero gesto di branding e accoglienza.
Pannelli Akustika: controllo acustico con eleganza architettonica
Quando parliamo di ambienti più ampi o con esigenze tecniche maggiori – come atri d’ingresso, hall aziendali, zone lounge o grandi sale condivise – la soluzione più strutturata è quella dei pannelli fonoassorbenti in legno microforato Akustika di SKEMA. Questi pannelli sono disponibili in diverse essenze e finiture, e possono essere:
▪️installati a parete, diventando parte integrante del rivestimento decorativo;
▪️inseriti a soffitto, anche come isole acustiche sospese o moduli integrati nel controsoffitto tecnico.
Perché scegliere Akustika? Il primo grande vantaggio è legato alla capacità fonoassorbente certificata: i pannelli Akustika sono progettati per abbattere in modo significativo il riverbero e migliorare la chiarezza del parlato, due aspetti cruciali negli spazi condivisi come sale riunioni, coworking o zone break. Un’acustica ben gestita non è solo una questione di comfort: incide sulla produttività, sulla qualità delle interazioni e sul livello di concentrazione di chi lavora.
Oltre alla performance tecnica, Akustika offre un’estetica che fa la differenza. La superficie in legno microforato, oltre a garantire un’efficace funzione acustica, dona agli ambienti un’impronta calda, naturale e professionale. Il legno, grazie alle sue tonalità e texture, trasmette subito una sensazione di accoglienza e ordine, rafforzando l’identità visiva degli spazi senza risultare invadente.
Infine, uno dei punti di forza più apprezzati è la modularità. I pannelli Akustika si adattano facilmente a ogni progetto architettonico: possono essere installati a parete o a soffitto, seguendo geometrie e linee personalizzate. Inoltre, sono perfettamente compatibili con impianti elettrici, corpi illuminanti e sistemi di ventilazione, garantendo continuità estetica e funzionale anche in ambienti tecnicamente complessi.
Con Sancilio è possibile agire con intelligenza,
eleganza e sostenibilità,
creando ambienti in cui design
e comfort parlano la stessa lingua.
Quando si introduce un trattamento acustico mirato in un ambiente di lavoro, il cambiamento è immediatamente percepibile. L’integrazione di soluzioni come Trametes e Akustika negli uffici, negli open space e negli spazi coworking ha un impatto concreto: il rumore ambientale si attenua, il riverbero cala e l’atmosfera generale diventa più raccolta, più confortevole, più umana.
Le conversazioni si svolgono con maggiore chiarezza, senza dover alzare la voce. Le chiamate, spesso una sfida negli ambienti aperti, si trasformano in momenti di comunicazione fluida. Persino la pausa caffè acquista un valore diverso: non più un momento di confusione acustica, ma un’opportunità per rigenerarsi davvero. E poi c’è l’aspetto estetico, che non va sottovalutato: gli ambienti appaiono più ordinati, curati, distintivi e professionali.
Il bello è che tutto questo si ottiene senza stravolgere lo spazio, senza interventi strutturali invasivi e senza interrompere la normale attività lavorativa. È un cambiamento silenzioso, ma profondo, che rende gli ambienti non solo più funzionali, ma anche più rappresentativi dei valori aziendali: attenzione al benessere, cura del dettaglio, investimento nella qualità del lavoro quotidiano.
Perché sì, oggi il benessere passa anche dal suono. In un mondo professionale sempre più fluido e condiviso, dove lo spazio è al servizio delle persone, la qualità acustica non è un optional, ma un requisito essenziale. E con le soluzioni SKEMA, come Trametes e Akutika, è possibile agire con intelligenza, eleganza e sostenibilità, creando ambienti in cui design e comfort parlano la stessa lingua. O, meglio ancora, la parlano nel modo più chiaro possibile.
Per informazioni o una consulenza per il trattamento acustico nei tuoi ambienti di lavoro, clicca sul seguente tasto: chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.
Quando parliamo di benessere nei luoghi di lavoro, tendiamo a concentrarci su postazioni ergonomiche, illuminazione corretta, aria pulita. Ma c’è un altro fattore cruciale – spesso sottovalutato – che ha un impatto diretto su concentrazione, produttività e qualità della vita in ufficio: il comfort acustico.
E se è vero che nelle aree operative l’attenzione al rumore è ormai abbastanza diffusa, lo stesso non si può dire per gli spazi condivisi come zone relax, aree break, open space di coworking, corridoi di passaggio o atri aziendali: ambienti dove si socializza, si conversa, si ricaricano le energie, ma dove il suono spesso si amplifica, riflette e disturba.
In ambienti lavorativi sempre più aperti e flessibili, il rumore ambientale tende a propagarsi senza barriere. Colloqui informali, telefonate, passi, il tintinnio delle tazzine nella zona caffè, stampanti, voci che si accavallano… tutto questo genera un brusio costante, un rumore di fondo che logora, disturba la concentrazione e annulla ogni tentativo di pausa rigenerante.
Eppure, con poche scelte mirate, è possibile trasformare questi spazi in zone di benessere acustico. Come? Con soluzioni tecniche efficaci e discretamente integrate nell’arredo, come quelle proposte da Skema, che possono essere fornite e installate da Sancilio.

In un mondo professionale
sempre più fluido e condiviso,
dove lo spazio è al servizio
delle persone, la qualità acustica
non è un optional,
ma un requisito essenziale.
Trametes: arredo fonoassorbente che arreda e isola
La prima soluzione che consigliamo è Trametes, una collezione di moduli fonoassorbenti di design che uniscono funzionalità e bellezza. Realizzati con materiali tecnici altamente performanti, i moduli Trametes possono essere:
▪️fissati a parete come elementi decorativi fonoassorbenti;
▪️appesi a soffitto, ideali per ambienti con riverbero verticale;
▪️posizionati a pavimento come divisori morbidi, sedute o totem sonori per organizzare lo spazio in micro-zone più tranquille.
La loro modularità li rende perfetti per:
✅ open space aziendali ad alta densità,
✅ lounge e sale attesa,
✅ corridoi tra aree operative,
✅ aree caffè, sale break e spazi informali per riunioni veloci.
In più, i colori personalizzabili e il design contemporaneo valorizzano l’identità aziendale, trasformando un intervento tecnico in un vero gesto di branding e accoglienza.

Pannelli Akustika: controllo acustico con eleganza architettonica
Quando parliamo di ambienti più ampi o con esigenze tecniche maggiori – come atri d’ingresso, hall aziendali, zone lounge o grandi sale condivise – la soluzione più strutturata è quella dei pannelli fonoassorbenti in legno microforato Akustika di SKEMA. Questi pannelli sono disponibili in diverse essenze e finiture, e possono essere:
▪️installati a parete, diventando parte integrante del rivestimento decorativo;
▪️inseriti a soffitto, anche come isole acustiche sospese o moduli integrati nel controsoffitto tecnico.
Perché scegliere Akustika? Il primo grande vantaggio è legato alla capacità fonoassorbente certificata: i pannelli Akustika sono progettati per abbattere in modo significativo il riverbero e migliorare la chiarezza del parlato, due aspetti cruciali negli spazi condivisi come sale riunioni, coworking o zone break. Un’acustica ben gestita non è solo una questione di comfort: incide sulla produttività, sulla qualità delle interazioni e sul livello di concentrazione di chi lavora.
Oltre alla performance tecnica, Akustika offre un’estetica che fa la differenza. La superficie in legno microforato, oltre a garantire un’efficace funzione acustica, dona agli ambienti un’impronta calda, naturale e professionale. Il legno, grazie alle sue tonalità e texture, trasmette subito una sensazione di accoglienza e ordine, rafforzando l’identità visiva degli spazi senza risultare invadente.
Infine, uno dei punti di forza più apprezzati è la modularità. I pannelli Akustika si adattano facilmente a ogni progetto architettonico: possono essere installati a parete o a soffitto, seguendo geometrie e linee personalizzate. Inoltre, sono perfettamente compatibili con impianti elettrici, corpi illuminanti e sistemi di ventilazione, garantendo continuità estetica e funzionale anche in ambienti tecnicamente complessi.

Con Sancilio è possibile
agire con intelligenza,
eleganza e sostenibilità,
creando ambienti
in cui design e comfort
parlano la stessa lingua.
Quando si introduce un trattamento acustico mirato in un ambiente di lavoro, il cambiamento è immediatamente percepibile. L’integrazione di soluzioni come Trametes e Akustika negli uffici, negli open space e negli spazi coworking ha un impatto concreto: il rumore ambientale si attenua, il riverbero cala e l’atmosfera generale diventa più raccolta, più confortevole, più umana.
Le conversazioni si svolgono con maggiore chiarezza, senza dover alzare la voce. Le chiamate, spesso una sfida negli ambienti aperti, si trasformano in momenti di comunicazione fluida. Persino la pausa caffè acquista un valore diverso: non più un momento di confusione acustica, ma un’opportunità per rigenerarsi davvero. E poi c’è l’aspetto estetico, che non va sottovalutato: gli ambienti appaiono più ordinati, curati, distintivi e professionali.
Il bello è che tutto questo si ottiene senza stravolgere lo spazio, senza interventi strutturali invasivi e senza interrompere la normale attività lavorativa. È un cambiamento silenzioso, ma profondo, che rende gli ambienti non solo più funzionali, ma anche più rappresentativi dei valori aziendali: attenzione al benessere, cura del dettaglio, investimento nella qualità del lavoro quotidiano.
Perché sì, oggi il benessere passa anche dal suono. In un mondo professionale sempre più fluido e condiviso, dove lo spazio è al servizio delle persone, la qualità acustica non è un optional, ma un requisito essenziale. E con le soluzioni SKEMA, come Trametes e Akutika, è possibile agire con intelligenza, eleganza e sostenibilità, creando ambienti in cui design e comfort parlano la stessa lingua. O, meglio ancora, la parlano nel modo più chiaro possibile.
Per informazioni o una consulenza per il trattamento acustico nei tuoi ambienti di lavoro, clicca sul seguente tasto: chiamaci o scrivici un messaggio WhatsApp.
Questo articolo ha 0 commenti